Un singolo in edizione limitatissima - disponibile in 7 pollici solo per il Record Store Day - per una delle coppie più bizzarre mai assemblate negli ultimi anni: il guru della dance "intelligente" newyorchese (con un DNA punk-hardcore) Moby ha unito le forze con il tenebroso frontman degli Screaming Trees Mark Lanegan per "The lonely night", brano che è stato diffuso da poco sul Web accompagnato da un video diretto da Colin Rich girato in time-lapse in alcuni degli scorci più suggestivi del deserto californiano.
Il lato B del singolo conterrà un remix della stessa canzone elaborato da Photek , al secolo Rupert Parkes, classe 1972, inglese da anni residente a Los Angeles e uno dei nomi di spicco della scena deep-house internazionale.
E' lunga la lista di artisti di primissimo piano che abbiano concesso una pubblicazione alla giornata mondiale dedicata ai negozi di dischi indipendenti: tra le star internazionali messesi in gioco in prima persona possono essere annoverate Bob Dylan (il cui nuovo capitolo della collana di bootleg, "Bootleg series volume 10", sarà messo in vendita con un singolo contenente l'inedito “Thirsty boots” e una versione demo di "Wigwam", la cui versione definitiva venne inserita nell'album "Self portrait" del 1970), i Cure (che ripubblicheranno sotto forma di vinile rosso da dodici pollici "Kiss me, kiss me, kiss me" del 1987), David Bowie (che farà debuttare la versione in vinile del nuovo singolo “The stars are out tonight” / “Where are we now?” e la ristampa di “Drive-In saturday night” del '73 in picture disc), i King Crimson (con il cofanetto "Going schizoid with King Crimson: collectables set"),
Moby
e
Mark Lanegan
(con il frutto della loro collaborazione, l'inedito “The lonely night”, disponibile solo sotto forma di 7 pollici in vinile), i
Mumford and Sons
(con la registrazione inedita di un live in un negozio di dischi in vinile), i
Rolling Stones
(con la riedizione dell'EP "Five by five", fuori mercato dal 1964, su 7 pollici), i
Sigur Rós
(con la ristampa del loro secondo album, "Agaetis Byrjun", che - nonostante negli USA sia ormai fuori catalogo - sarà messo sul mercato in sole 1000 copie), e gli
XX
, che spediranno sugli scaffali una compilation - curata da Jamie - di remix di brani appartenenti al loro repertorio.
Non mancheranno le iniziative delle singole etichette: la Sub Pop presenterà "Sub Pop 1000", raccolta di inediti e rarità di gruppi appartenenti al proprio roster come Peaking Lights e Iron Lung, e la Omnivore Recordings metterà sul mercato la colonna sonora di "Nothing can hurt me", documentario sui Big Star con versioni inedite e alternative del gruppo capitanato dal Alex Chilton.
L'elenco completo delle pubblicazioni internazionali è disponibile a
questo indirizzo
.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale