
Lo scorso 14 gennaio
Justin Timberlake
ha rivelato il suo nuovo singolo “Suit and tie”, brano inciso con la collaborazione vocale di
Jay-Z
, primo estratto del suo prossimo album “20/20 experience”, che vedrà la luce martedì 19 marzo.
Tra i fan del pezzo è spuntato il produttore britannico
Due giorni fa Four Tet ha reso noto, sempre tramite Soundcloud, un brano inedito intitolato “For these times” , un pezzo maggiormente veloce e house rispetto alle sue ultime produzioni, prestato alla compilation “Think and change” edita dalla Non Plus Records (etichetta facente capo a Boddika). Lo scorso gennaio invece, Hebden ha diffuso on line "0181", una raccolta di rarità registrate tra il 1997 e il 2001. Il dj e produttore londinese ha utilizzato la propria pagina ufficiale di Facebook per annunciare ai fan il suo ritorno (a sorpresa) a un anno di distanza da "Pink", altra raccolta in formato vinile data alle stampe tramite la sua etichetta discografica, TEXT.
Composta da 20 tracce, alcune delle quali addirittura precedenti il debutto di Kieran Hebden - debutto che risale al 1999, con la pubblicazione di "Dialogue" - la compilation è disponibile in streaming gratuito su soundcloud, scaricabile come traccia unica della durata di 38 minuti circa.
Four Tet
, che ieri ha deciso di postare sulla propria pagina Soundcloud un remix in tipico stile 2step che gioca molto sulle voci di Justin e Jay-Z, creando un effetto piuttosto ipnotico.
Subito dopo aver pubblicato il remix di “Suit and tie”, Kieran Hebden (questo il vero nome di Four Tet) è stato costretto a togliere il brano a causa di alcune lamentele della casa discografica di Timberlake, postando il seguente messaggio su Twitter: “Le strategie delle major talvolta mi fanno andare fuori di testa”. Dopo qualche ora ci dev’essere stato un chiarimento e la canzone è ricomparsa regolarmente sul Soundcloud di Four Tet.
Due giorni fa Four Tet ha reso noto, sempre tramite Soundcloud, un brano inedito intitolato “For these times” , un pezzo maggiormente veloce e house rispetto alle sue ultime produzioni, prestato alla compilation “Think and change” edita dalla Non Plus Records (etichetta facente capo a Boddika). Lo scorso gennaio invece, Hebden ha diffuso on line "0181", una raccolta di rarità registrate tra il 1997 e il 2001. Il dj e produttore londinese ha utilizzato la propria pagina ufficiale di Facebook per annunciare ai fan il suo ritorno (a sorpresa) a un anno di distanza da "Pink", altra raccolta in formato vinile data alle stampe tramite la sua etichetta discografica, TEXT.
Composta da 20 tracce, alcune delle quali addirittura precedenti il debutto di Kieran Hebden - debutto che risale al 1999, con la pubblicazione di "Dialogue" - la compilation è disponibile in streaming gratuito su soundcloud, scaricabile come traccia unica della durata di 38 minuti circa.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale