Stormy Six
La biografia

Biografia
Il complesso nasce a Milano nel 1966, muovendosi nell’ambito del beat. Ne fanno parte Maurizio Masla, Franco Fabbri, Luca Piscicelli, Fausto Martinetti, Alberto Santagostino e Antonio Zanuso: il gruppo pubblica alcuni 45 giri su etichetta Bluebell, esuona di spalla ai Rolling STones nella loro prima tournée italiana.La formazione cambia nel 1968, riducendosi a quartetto (Fabbri, Piscicelli, Zanuso e Claudio Rocchi), anche se il tastierista Martinetti continua a collaborare con gli altri in studio di registrazione, e pubblicando l’album di debutto, LE IDEE DI OGGI PER LA MUSICA DI DOMANI, che esce prima su etichetta First e subito dopo viene ripubblicato dalla Ariston.
Rocchi esce dal gruppo nel 1970, sostituito da Massimo Villa; questa formazione pubblica due singoli e un album di atmosfera country-rock, L’UNITA’ (1972, con la partecipazione di Ricky Belloni e Claudio Fasoli) e prende parte al Festival d’Avanguardia della Musica e Nuove Tendenze presentando una canzone esplicitamente politica, “La manifestazione”.
E’ una svolta per il gruppo, che si dedica alla canzone di protesta in chiave folk, amplia la formazione a sestetto (con Fabbri, Piscicelli e Zanuso ci sono Umberto Fiori, Carlo De Martini e Tommaso Leddi) e pubblica l’album GUARDA GIU’ DALLA PIANURA (1973), raccolta di canzoni di protesta di vari paesi. Nel 1975 gli Stormy Six pubblicano UN BIGLIETTO DEL TRAM, che diventa un disco-simbolo del movimento di protesta (contiene fra l’altro “Stalingrado” e “La fabbrica”). Nel 1976 esce il meno fortunato CLICHE’ (registrato con il trombettista Guido Mazzon e il batterista Toni Rusconi, mentre Antonio Zanuso sta lasciando il gruppo, e verrà sostituito da Salvatore Garau).
Nel 1977, con L’APPRENDISTA, gli Stormy Six tornano ad usare strumenti elettrificati (che avevano messo da parte dipo L’UNITA’), e la formazione inizia a farsi notare nei circuiti “alternativi” europei di Rock in Opposition. Ora la formazione, dalla quale è uscito Piscicelli, include Pino Martini e Gaetano Rivolta; quest’ultimo però lascia quasi subito, rimpiazzato da Leonardo Schiavone per le registrazioni di MACCHINA MACCHERONICA, l’album del 1980. Schiavone è sostituito da Stefano Barbaglia, che però esce poco dopo, insieme a De Martini; nel 1982, la formazione che registra l’ultimo album della prima fase di attività degli Stormy Six (AL VOLO) è Umberto Fiori, Franco Fabbri, il rientrante Carlo De Martini, Tommaso Leddi, Pino Martini e Salvatore Garau.
Nel 1983 gli Stormy Six cessano l’attività, anche se alcuni di loro, nel 1984 (Fiori, Fabbri e Martini) danno vita al gruppo Cassix, unendosi ad alcuni componenti del gruppo tedesco Cassiber (Heiner Goebbels e Alfred Harth) e a Chris Cutler.
La prima riunione degli Stormy Six avviene nel 1993 per un concerto dal vivo documentato dall’album UN CONCERTO: ne dono protagonisti Fiori, Fabbri, De Martini, Leddi, Martini e Garau. Nel 1998 viene ristampato in Cd l’album CLICHE’, con l’aggiunta delle musiche realizzate dal gruppo nel 1977 per “Pinocchio Bazaar”, un musical diretto da Gabriele Salvatores e interpretato dalla compagnia del Teatro dell'Elfo. Nel 1999 esce il doppio CD MEGAFONO, con registrazioni dal vivo del periodo 1976-1982.
Altre riunioni seguono negli anni Novanta e Duemila, la più significativa delle quali avviene nel 2008 a Sesto San Giovanni (Milano) con la partecipazione di Claudio Rocchi, Massimo Villa, Eugenio Finardi e Ricky Belloni. Nel 2010 il gruppo suona in formazione completa.
Nel 2013 arriva invece il nuovo lavoro BENVENUTI NEL GHETTO, in collaborazione con Moni Ovadia. (17 nov 2013)