
Biografia
Nata a San Severo (Foggia) nel 1951, vince un concorso per voci nuove a Piacenza nel 1968 e ottiene un contratto discografico. Debutta a Sanremo nel 1969 grazie al forfait di Anna Identici, e presenta in doppia esecuzione con Brenton Wood “Il treno”. Nello stesso anno vince la Gondola d’Argento alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con "Non sono Maddalena".
Nel 1970 è ancora a Sanremo con “Ciao anni verdi”, e ha un ruolo da protagonista in “Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo. A “Canzonissima” presenta con grande successo popolare “Sono una donna, non sono una santa”, e nel 1971 è ancora a Sanremo con “Amsterdam” (al Festival tornerà come solista nel 1974 con “Un po’ di coraggio”, nel 1975 con “Va’, speranza, va’”, e nel 1976 con “Il mio primo rossetto”...
Discografia di Rosanna Fratello
Tutti gli album di Rosanna Fratello, dall'esordio del 1970 fino all'ultimo album.
ROSANNA | 1970 | Ariston |
LA RAGAZZA DEL SUD | 1971 | Ariston |
SONO NATA IN UN PAESE MOLTO LONTANO | 1973 | Ricordi |
CANTI E CANZONI DEI NOSTRI CORTILI | 1974 | Ricordi |
TANGHI E VALZER DI CASA MIA | 1974 | Ricordi |
VACANZE | 1976 | Ariston |
MEDITERRANEO | 1980 | Balance Records |
ROSANNA IERI, ROSANNA DOMANI | 1978 | Cetra |
STAMMI VICINO | 1994 | Top Records |
Tutte le ultime notizie su Rosanna Fratello

Rosanna Fratello, la storia di “Sono una donna, non sono una santa”
Quest’estate vi raccontiamo le storie di 45 canzoni italiane che, pubblicate a 45 giri, hanno avuto successo fra gli anni Cinquanta e il Duemila.

Gigliola Cinquetti cantante folk: ascolta le canzoni

Rosanna Fratello: non solo Maddalena
Tutto su Rosanna Fratello
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Rosanna Fratello
Social e altri siti di riferimento | |
Altro: | http://www.rosannafratello.it |