Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

I nostri sguardi si bloccano sul display,rincorsi da un nome che nasconde storia e modernità,dalla denominazione Greco- Bizantina ,dalle radici alla modernità ed alla multimedialità. Kalavrìa ,un progetto musicale che viene da lontano,dalla originaria denominazione de “Il Canzoniere di Pellaro” fondato da Nino Stellittano insieme al chitarrista Domenco Zumbo, per poi evolversi nei suoni e nei contenuti. Come un ponte immaginario tra passato e futuro,tra musica tradizionale e nuovi suoni per coinvolgere,per emozionare,tanti anni percorsi in suggestioni musicali,dal 1975 al ventunesimo secolo,con varie tappe in questo lungo cammino.Con grandi collaborazioni con Eugenio Bennato,Gianluca Scorziello,Danilo Amerio,Rocco Ventrella e Pati Palma.
- Nel 1975 partecipano alla 6 giorni di Vibo con la conduzione di Daniele Piombi vincendo nella categoria Inediti.
- dal 1980 al 1990 sono impegnati in diverse tournèe nazionali ed internazionali portando con successo i valori della cultura popolare Calabrese nel mondo.
- nel 1996 partecipano all’Accademia della Canzone di Sanremo classificandosi al 3 posto ex-equo con il brano Lia Liuzza in visione su RAI UNO nazionale. - dal 1997 al 2007 diffondono la cultura popolare del meridione d’Italia con diverse tournèe teatrali e concerti.

Nel 2008
..La storia continua,con una nuova formazione che coinvolge musicisti di diversa estrazione,per un nuovo percorso sonoro vissuto tra contaminazioni Progressive,World ,Pop e Funk.Un nuovo sound che unisce trasversalmente le generazioni,dagli amanti dell’etno world ai giovani che scoprono la sonorità del dialetto reggino. Un nuovo tour da luglio con special guests e la collaborazione con Fulvio D’Ascola promoter organizzatore di eventi con gruppi storici della musica italiana quali Orme,Banco,PFM,Osanna,Balletto di Bronzo,Metamorfosi,New Trolls,Alunni del Sole, che insieme al leader Nino Stellittano disegna nuovi percorsi proiettati in ambito nazionale ed internazionale ,creando interesse negli enti quali Comuni ,Provincia e Regione che ne sposano progetti e tour estivi. Molti referals danno lustro al brand Kalavrìa,Sky,il Kiwanis Club Reghion,l’assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria,l’assessorato allo Spettacolo del Comune di Reggio Calabria,l’assessorato al Turismo della Regione Calabria ,unendo la progettazione artistica con effettomusica.com .Un lungo tour estivo con 25 date, ,si veste di nuovi contenuti con l’incisione del disco “Vinni mi Kantu” con distribuzione a livello nazionale ed internazionale con “Momenti Sonori”di Milano, come booking per i concerti del 2009,con la pubblicazione del cd per l’etichetta “Miseria e Nobiltà” e la distribuzione capillare nei negozi di musica ,con il supporto delle piattaforme web di Messaggerie Digitali della Mondadori. Un progetto ben articolato che è l’anteprima di nuovi progetti in lingua italiana,con prestigiose collaborazioni che si realizzeranno a fine 2009.

KALAVRIA
Nino Stellitano voce,chitarra,tamorra
Michele Musarra basso , contrabasso
Luccio Nicolosi tastiere, pianoforte
Edoardo Musumeci chitarra
Gabriella Scornavacche voce
Dario Sportaro batteria
Fulvio D’Ascola voce recitante live e direzione artistica

IL PROGETTO

Sono passati tanti anni da quando inizia la storia dei Kalavrìa .Da Reggio Calabria nell’ assolata periferia di Pellaro, sulle scale due ragazzi discutono di musica e decidono di creare una band ed associarsi ai circoli ARCI per potere suonare. Era tanto tempo fa ,scorrono velocemente i decenni,le date nei calendari del tempo volano via come foglie al vento. Dal 1975 ad oggi,un treno interminabile che nella sua corsa vive di nuovi paesaggi. Kalavrìa adesso è multimedialità,un percorso musicale che dal 2008 si arricchisce di contenuti e nuove motivazioni. Un ensemble di musicisti con Nino Stellittano leader ed autore di testi e musiche,coadiuvato dal bassista Michele Musarra ,sound engineer e proprietario di una sala di registrazione a Catania e da Luccio Nicolosi tastierista compositore ed arrangiatore,con l’apporto di idee e soluzioni comunicative e mediatiche di Fulvio D’Ascola che diventa promoter,tour manager ed account comunicazione.Gli altri musicisti sono Edoardo Musumeci alla chitarra,Dario Sportaro alla batteria e Gabriella Scornavacche alla voce.
Un open space con collaborazioni diversificate con artisti provenienti da diversi settori musicali per fondere i diversi stili ,con le contaminazioni cantate del dialetto reggino,che si trasformano presto in un nuovo sound cantato in italiano. Per coinvolgere il maggior numero possibile di persone. La creatività che diventa immagini live, brand che si unisce ad una produzione artistica che non è soltanto musica. (18 giu 2009)