Biografia

Il trio femminile ha origine in realtà come quartetto: alla fine degli anni ’90 Beyoncé Knowles e Kelly Rowland formano assieme a LaTavia Roberson e LeToya Luckett un gruppo R’n’B di teenagers assetate di successo. L’esordio discografico per il gruppo di Houston, Texas, è del 1998 e porta lo stesso nome del gruppo: DESTINY’S CHILD, anticipato dal fortunato singolo “No, no, no” prodotto da Wyclef Jean.
Già nel 1999 hanno origine i dissapori all’interno della formazione, che si alleggerisce di LaTavia e LeToya proprio a ridosso dell’uscita di WRITINGS ON THE WALL, secondo album del gruppo; mentre le altre due godono del successo del disco, noncuranti della causa lanciata contro di loro e contro il manager del gruppo Matthew Knowles (padre della stessa leader Beyoncé e zio di Kelly), per danni di natura economica nei confronti delle colleghe. Nel febbraio 2000 LaTavia e LeToya sono rimpiazzate da Michelle Williams e Farrah Franklin. Quest’ultima però, solo pochi mesi dopo il suo ingresso nelle Destiny’s Child, viene cacciata nel luglio 2000, accusata di aver saltato molti importanti appuntamenti promozionali del gruppo.
Beyoncé, Kelly e Michelle inaugurano così la fase decisiva della storia delle Destiny’s Child e contribuiscono insieme alla colonna sonora del film CHARLIE’S ANGELS (2000), portando il singolo “Independent women part 1” in cima alla classifica pop americana e raggiungendo il successo internazionale, quale primo gruppo femminile a debuttare al n°1 in UK. Sulla scia di questo successo l’album THE WRITINGS ON THE WALL, pubblicato nel ’99, arriva a vendere oltre 9 milioni di copie. La consacrazione arriva sul fronte dei riconoscimenti, portando le Destiny’s Child a vincere diversi premi tra Grammy Awards, MTV Awards e Soul Train.
E’ del maggio 2001 l’uscita dell’atteso terzo album, SURVIVOR, ispirato nel titolo più alle tormentate vicende passate del gruppo piuttosto che all’omonimo programma televisivo. A novembre 2001 esce il tempestivo ma ben riuscito 8 DAYS OF CHRISTMAS, rilettura di tredici brani natalizi. Poi le tre cantanti si lanciano in una serie di progetti solisti di alto profilo.
Michelle Williams pubblica un paio di album che raggiungono i vertici delle classifiche Gospel, HEART TO YOURS nel 2002 e DO YOU KNOW nel 2004, e raggiunge il cuore delle masse quando sostituisce Toni Braxton nel ruolo di protagonista del musical “Aida” a Broadway, nel novembre 2003.
Kelly Rowland si lancia sul versante R&B/Hip Hop, con l’album pubblicato nell’ottobre 2002 SIMPLY DEEP, e dà prova di enorme pop-appeal in compagnia di Nelly con il singolo DILEMMA, che nello stesso anno diventa un tormentone mondiale nei club e nelle radio non solo black oriented.
Beyoncé Knowles trova notorietà con una brillante carriera cinematografica, parallela a quella di cantante: dal ruolo di protagonista di “Carmen: a Hip Hopera” per MTV nel 2001 a numerosi ruoli hollywoodiani in grandi classici contemporanei come “Austin Powers” e “La pantera rosa”. Ormai onnipresente sui cartelloni delle più svariate pubblicità e pluripremiata – con ben 5 Grammy Awards – per il suo debutto solista DANGEROUSLY IN LOVE del 2004, decide che è tempo di tornare a incidere con le colleghe e cura la produzione di un nuovo album delle Destiny’s Child, intitolato DESTINY FULFILLED e pubblicato a fine 2004: è l'ultimo disco del trio, come annunciato dal titolo (“Destino compiuto”). Nel 2005 arriva una raccolta, seguita da un tour d'addio e da qualche apparizione estemporanea: Beyoncé si dedica definitivamente alla sua lanciatissima carriera solista, e Kelly Rowland pubblica il suo secondo album solista nel 2007.

Nel 2013 le voci di una reunion si fanno sempre più insistenti: esce LOVE SONGS, raccolta che comprende brani tra il 1997 e il 2004 e l’inedito “Nuclear” e il gruppo si esibisce durante l'intervallo del Super Bowl durante il set di Beyoncé. L'episodio si ripete due anni dopo in occasione degli Stellar Gospel Awards, ma senza un seguito. (20 nov 2017)