
Utilizzate archi e fiati negli arrangiamenti di “Let them eat cake”, e l’asse del suono si è spostato dall’hard rock al folk, anche a certo progressive degli anni 70. Avete fatto una scelta premeditata o si tratta di un cambiamento nato spontaneamente?
Probabilmente ogni gruppo coltiva l’ambizione di fare un album orchestrale, sul modello di dischi come “Pet sounds” o “Revolver”, o comunque qualcosa che porti il suono iniziale della band un passo più avanti. Dopo avere fatto otto album basati prevalentemente sulle chitarre, avevamo davvero bisogno di provare un approccio diverso questa volta. Stabilito che il problema di riproporre dal vivo i brani era di importanza secondaria, abbiamo rotto gli indugi e ci siamo buttati nella nuova direzione, sia mentre scrivevamo il materiale, sia nel lavoro di produzione. Qualsiasi artista che sente di padroneggiare abbastanza qualcosa, prima o poi sente il bisogno di portare la propria arte in un posto diverso, per continuare a dire qualcosa di vero e di significativo. Non è interessante starsene seduti sugli allori, è un modo di agire codardo e noioso.
Adesso però, con il tour in partenza, vi trovate di fronte al problema di trasferire questi suoni sul palco. Come ve la caverete?
Porteremo in tour con noi Baard, che si è occupato degli arrangiamenti sul disco. Suona le tastiere da Dio, canta bene e può anche suonare il contrabbasso, se ne sentiamo la necessità. Avremo degli archi “finti”, fatti col mellotron, e cercheremo di portare le canzoni in direzioni diverse. In ogni caso, non abbiamo mai cercato di ricreare esattamente gli album quando siamo sul palco. Non vi resta che aspettarci e vedere...
Avete sempre seguito una traiettoria vostra, non riconducibile a una scena in particolare. Ci sono gruppi con cui sentite di avere qualche affinità?
In qualche modo sì. I Mercury Rev hanno fatto cose con cui sento di avere qualcosa in comune, anche l’ultimo album dei Flaming Lips mi è sembrato vicino al nostro spirito. Comunque, cerchiamo di non prestare troppa attenzione a quello che fanno gli altri: è fin troppo facile finire con l’emulare quello che ti piace.
Per il primo volume della serie di album live “Roadwork” avete usato il sottotitolo “Heavy metal iz a poze, hardt rock iz a laifschiteil”. Bella frase, ma cosa intendevate esattamente?
Non lo so proprio! Era diventato una sorta di motto del tour durante il quale abbiamo registrato il materiale finito sull’album, quindi era naturale usarlo come titolo. Fondamentalmente, si tratta di uno scherzo.
“Whip that ghost” mi ricorda molto gli Allman Brothers. Sono fuori strada o è un’impressione giusta?
No, non sei affatto fuori strada. Si tratta di una specie di tributo, ma anche di un tentativo di fare qualcosa con un bel groove in 6/8 senza suonare come gli Iron Maiden. Probabilmente, la canzone sarà diventata lunga almeno il doppio quando arriveremo a suonare in Italia...
In alcune vecchie interviste, qualcuno di voi aveva parlato della Norvegia e del fatto che la vostra terra in qualche modo vi ispira musicalmente. Succede ancora?
Non so se sia mai accaduto o se accada adesso... La gente sente nella musica quello che vuole sentirci, e se quello che facciamo suona “norvegese” alle orecchie di qualcuno, va bene così. Per quello che mi riguarda, non ci sono influenze del genere, almeno consciamente.
Oltre agli album, pubblicate molto materiale, fra 7”, compilation e registrazioni dal vivo. Quali sono le prossime uscite che avete in programma?
I pezzi hard rock che abbiamo registrato l’anno scorso, e sono rimasti fuori dall’ultimo album, usciranno per la Man’s Ruin nel corso del 2000. In primavera uscirà un singolo da “Let them eat cake”, e poi è pronto il secondo volume della serie “Roadwork”. Inoltre, Geb pubblicherà un album da solo durante l’anno. Basta?
Avete preso il vostro nome da un film di Russ Meyer, ma è difficile collegare la vostra musica con l’immaginario di questo regista. Qual è il punto di contatto?
Non c’è proprio! Però è un grande nome per una psychedelic hard-rockin’ band!