Recensioni musicali
Usher - la recensione di "MY WAY"
I critici, quando possono, tendono ad evitare dischi come questi. Recensire le produzioni teen-oriented, in mancanza di un fenomeno para...
Holly Cole - la recensione di "DARK DEAR HEART"
Holly Cole aveva pubblicato, nel 1995, uno splendido album di cover di Tom Waits in cui aveva rivestito di grazia tutta femminile, con un tocco di...
Mission Control - la recensione di "DUB SHOWCASE"
Texano di Austin, figlio del batterista di Lightnin’ Hopkins e dei Vaughan Brothers, già secondo chitarrista dei Faboulous Thunderbirds, fondatore...
Howe Gelb - la recensione di "CONFLUENCE"
Howe Gelb, anima pensante dei Giant Sand, in uno dei suoi episodi solistici in cui dà sfogo alla sua immense creatività con un rock d’avanguardia...
Artisti Vari - la recensione di "ROCK & POLITICA 1968/1998 - 30 ANNI DI CANZONI DI PROTESTA"
Agit-pop, lo aveva chiamato qualcuno, per sottolineare il rapporto stretto che veicolava insieme musica e politica, canzoni e impegno civile: è...
Shaver - la recensione di "THE EARTH ROLLS ON"
Billie Joe Shaver non è forse unnome conosciuto dalle nostre parti, ma i suoi brani sono stati interpretati da gente del calibro di Waylon...
Manu Chao - la recensione di "...PROXIMA ESTACION...ESPERANZA"
Potrebbe essere intitolato “Clandestino 2” questo nuovo disco di Manu Chao, ma un ascolto attento lo fa sicuramente sembrare quasi più bello del...
Africa Unite - la recensione di "20"
Doppia celebrazione per la reggae band di Pinerolo: i suoi primi vent’anni di carriera coincidono con il ventennale della scomparsa di Bob Marley...
Weezer - la recensione di "WEEZER"
A distanza di un anno gli scanzonati californiani Weezer tornano con il loro “college rock” fatto di chitarre e testi accattivanti. Il disco dal...
Raf - la recensione di "IPERBOLE"
“Iperbole” è l’album che segna il ritorno di Raf che questa volta ha abbandonato il battito animale per parlare d’amore, di mafia e figli...
Elio e le Storie Tese - la recensione di "MADE IN JAPAN"
Gli Elii diventano giapponesi (o Deeppurpleiani) in un doppio album “live” superdeluxe con libretto impedibile, tripla apertura e picture disc con...
Echo and The Bunnymen - la recensione di "FLOWERS"
Alle radici del brit pop con la band di Ian McCulloch e Will Sergeant: il ritorno degli Echo and the Bunnymen come non li avevamo sentito dai...
Air - la recensione di "10 000 HZ LEGEND"
La sensuale formula di electronica cinematica degli Air, il duo parigino composto da Nicolas Godin e Jean-Benoit Dunckel, si fa ancora più soffusa...
C.S.I. - la recensione di "NOI NON CI SAREMO VOL.2"
Il secondo volume della raccolta che segna la fine dei CSI: altre chicche, inediti, rarità e brani live. Speriamo di ritrovare presto Giovanni...
Anders Osborne - la recensione di "ASH WEDNESDAY BLUES"
Anders Osborne è nato in Svezia ma vive a New Orleans e l’ascolto dei suoi dischi mostra un’assimilazione sorprendente di quella che è la musica...
Tom Russell - la recensione di "BORDERLAND"
Tre anni dopo il precedente lavoro, uno dei più appassionanti cantastorie americani pubblica un disco di “musica di confine” all’indomani del suo...
Laura Nyro - la recensione di "ANGEL IN THE DARK"
Quattro anni dopo la morte di Laura Nyro esce questo album postumo che riunisce il materiale scaturito dalle ultime session effettuate...
Faithless - la recensione di "OUTROSPECTIVE"
Torna la band di Rollo, Maxi Jazz e Sister Bliss: atmosfere di grande fascino tra elettronica a black, con lo zampino di Dido in "One step to far".
Black Crowes - la recensione di "LIONS"
Un altro tassello a base di hard-rock, blues, soul, southern-rock viene aggiunto alla discografia della band dei fratelli Robinson. Questo sesto...
Chris De Burgh - la recensione di "THE COLLECTION"
Vi ricordate quel signore argentino che negli anni ’80 cantava quelle canzoni tanto romantiche piene di tastiere ed effetti elettronici? Quello...