Rockol30

«BADLANDS. SPRINGSTEEN E L'AMERICA: IL LAVORO E I SOGNI - Alessandro Portelli» la recensione di Rockol

Alessandro Portelli - BADLANDS. SPRINGSTEEN E L'AMERICA: IL LAVORO E I SOGNI - la recensione

Recensione del 15 set 2015

(Donzelli, 216 pag., € 25)

Voto 8/10

La recensione

La bibliografia su Bruce Springsteen è ormai sterminata, e ogni libro ha come titolo una frase o una canzone del boss. Non fa eccezione questo "Badlands", che non è "Il libro più bello che i fan del Boss potessero aspettarsi", come dichiara la fascetta. Ma è un volume degno di nota, che non è decisamente la solita pubblicazione da fan per i fan.

L'autore è Alessandro Portelli, stimato docente universitario di letteratura angloamericana, uno dei primi (non solo da noi) ad occuparsi da un punto di vista "alto" del rock, con analisi e letture che hanno dato una dignità a quelle che, in certi ambienti, vengono ancora considerate solo canzonette. Portelli ha spesso curato le traduzioni e le note italiane ufficiali degli album di Sprinsgteen.
Questo non è però un libro accademico, o non solo. L'apparato scientifico è poderoso, con note e riferimenti ben precisi, come si conviene in quell'ambito. Ma la scrittura è scorrevole, fluida e coinvolgente, non solo profonda. Portelli sa unire le esperienze personali - spesso inframmezzate tra un passaggio e l'altro - ad una rilettura dei temi chiave delle canzoni di Springsteen, riscoprendone le basi culturali nella letteratura classica.
Si parla di lavoro, di macchine, di ragazze, del sogno americano: tutti temi ben noti agli ascoltatori del Boss. Ma leggere i capitoli di questo libro offre una nuova prospettiva a canzoni che spesso cantiamo a memoria. Soprattutto, "Badlands" è una piacevolissima lettura, per gli amanti di Springsteen: e questo è già di per sé un motivo sufficiente per consigliarlo.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.