Rockol30

«OGNI TANTO PASSAVA UNA NAVE - Francesco Messina» la recensione di Rockol

Francesco Messina - OGNI TANTO PASSAVA UNA NAVE - la recensione

Recensione del 26 gen 2015 a cura di Franco Zanetti

(Bompiani, 260 pagine, euro 29,50)

Voto 6/10

La recensione

Trenta euro - centesimo più centesimo meno - non sono pochi, per un libro. Questo li vale, diciamolo subito; dispiace un po’, però, che il formato non sia quello che avrebbe meritato questo “Viaggi e soste con Franco Battiato” scritto dall’amico e sodale Francesco Messina. Voglio dire che un formato più grande avrebbe reso maggiore giustizia alle riproduzioni grafiche e fotografiche – anche di copertine “alternative” non utilizzate per i dischi - che arricchiscono (e in un certo senso motivano) questa raccolta di ricordi, pensieri, riflessioni e divagazioni del grafico e musicista che con Battiato ha condiviso ampi squarci di vita professionale e personale; e magari si poteva anche alzare un pochino il prezzo senza che facesse scandalo.

Nella prefazione, Battiato scrive di aver sempre notato una “eccellenza segreta” di Messina, cioè la scrittura. Opinione condivisibile, giacché il libro è di piacevolissima lettura, e quindi assai ben scritto. Ovvio che gli estimatori di Battiato, quorum ego, non solo riconosceranno la citazione dal testo di “Sequenze e frequenze” che intitola il libro, ma saranno contenti di poter guardare un po’ da dietro le quinte certi episodi della carriera del musicista di Jonia. Ma va detto che nel libro c’è molto di più: c’è soprattutto l’esposizione, per nulla didattica, e anzi avvincente, di quell’approccio all’arte al servizio dell’arte che è l’essenza del lavoro di Messina; il quale, senza spocchia ma anzi spesso ricorrendo a una sorridente (quasi vezzosa) vena autocritica, ci aiuta a capire certe scelte che non appaiono così comprensibili a chi non bada granché a quanto sta fuori e intorno a un disco. Non sarei io se tacessi di certe distrazioni nella correzione delle bozze; ma pur volendone, a Francesco Messina, per una ragione inconfessabile esplicitamente (la si trova accennata a pagina 45: cercatela e capirete perché lo invidio) non mi spingerò, come ho fatto in altri casi, a stilarne un elenco puntiglioso - che tengo comunque a disposizione dell’editore in caso di, auspicata, ristampa. Cito solo due distrazioni divertenti: una a pagina 76 (“il chiodo andava battuto caldo”) e una a pagina 214, in cui “apriti Sesamo” viene riferito, anziché ad Aladino, al “prode Saladino” – ma questa è così graziosa e quasi enigmistica che fingo di crederla voluta. E segnalo che a pagina 5, nella prefazione, Battiato scrive "Ho conosciuto Francesco Messina nel 1975"; e a pagina 6 Messina scrive "Ho incontrato Franco nel 1974". Beh, mettetevi d'accordo...

(Franco Zanetti)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.