Rockol30

«BRUCE - Peter A. Carlin» la recensione di Rockol

Peter A. Carlin - BRUCE - la recensione

Recensione del 20 nov 2012

(Touchstone, 212 pagine, 28 dollari)

Voto 8/10

La recensione

E' uscita una nuova biografia rock. Non un'autobiografia - di quelle ce n'è fin troppe. No, la buona biografia rock di una volta.
Ok, anche di biografie di Bruce ce ne sono fin troppe, e ce ne sono un paio di quelle monumentali e inarrivabili, quelle di Dave Marsh, il primo a scrivere su di lui ("Born to run"), quello che ne ha scritto di più (altri due libri, di cui uno sui tour), quello con l'accesso maggiore alle fonti (è sposato con Barbara Carr - la co-manager e socia di Jon Landau). Però i suoi lavori si fermano soprattutto agli anni '70 e '80, con poca roba sui periodi successivi.
"Bruce", così lo chiama Peter Ames Carlin, uno che ha scritto biografie di Brian Wilson e Paul McCartney. Uno che ci sa fare.
Non è il solito libro da fan (ce ne sono di ottimi, peraltro). E non è la solita biografia di seconda mano che scriviamo noi italiani, lavorando su ritagli di giornale, interviste e dichiarazioni prelevate dalla rete.
O meglio: ha iniziato così. Poi si è messo ad intervistare gente attorno al Boss - cercando fonti di prima mano. Poi, ha ricevuto una telefonata, da Jon Landau: "Cosa ti serve?". Ha avuto la possibilità di parlare con chi voleva, con Springsteen in diverse occasioni. Che non ha voluto approvare nulla: "L'unica cosa che mi devi è raccontare tutto con onestà".

Il risultato è un libro non per i fan - che conoscono già ogni storia, che troveranno qualche chicca inedita comunque, come Janis Joplin che voleva una 'one night stand' con il giovane rocker, che si diede alla macchia.
E' un libro soprattutto per tutti gli altri, scritto ottimamente, su basi solide e rigorose e completo, che traccia un ritratto non agiografico - ma neanche volutamente scandaloso. Un libro equilibrato, che traccia in un 400 pagine circa una delle parabole più interessanti del rock.
Per il momento solo in inglese ma pur non essendo bollato come una "biografia ufficiale" (anche se quasi lo è), non disperiamo di una pubblicazione italiana.
(gianni sibilla)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.