Rockol30

«RE NUDO POP & ALTRI FESTIVAL - Matteo Guarnaccia» la recensione di Rockol

Matteo Guarnaccia - RE NUDO POP & ALTRI FESTIVAL - la recensione

Recensione del 17 nov 2010

(VOLOLibero Edizioni, 126 pagine + Cd e DVD, euro 39,90)

La recensione

Una nuova casa editrice debutta con un libro che mancava, ed è buona cosa che adesso ci sia: una piccola storia dei festival pop, all’estero ma soprattutto in Italia, nel periodo “magico” che va dal 1968 al 1976: il tempo che da noi “Il sogno di Woodstock” (è il sottotitolo del libro) sbocciasse e si spegnesse schiacciato dal piombo - metaforico e reale - degli anni Settanta. Matteo Guarnaccia, classe 1954, quindi testimone del tempo, ricostruisce le vicende di quella stagione con appena un filo di nostalgia ma con il corretto distacco dello storico - o del cronachista, dato che di molte delle vicende narrate fu testimone oculare quando non diretto protagonista - e senza alcuna retorica, anzi con un certo qual disincanto. Certo è difficile oggi spiegare cosa davvero fu quel transito di tempo, soprattutto a chi è troppo giovane per poter capire quanto diversi fossero quegli anni da quelli che stiamo vivendo oggi - e quanto diversa fosse l’Italia. E il libro - il libretto - sarà una lettura emozionante soprattutto per chi può dire “io c’ero” (ad esempio, io ho finalmente scoperto, leggendolo, cosa ne fu del famigerato Festival Pop di Santa Monica, annunciato poi annullato nel 1974). Chi non c’era può provare a capirne qualcosa dal DVD allegato, che per quasi mezz’ora documenta - su riprese di Angelo Verderio, finora inedite e realizzate con una telecamera Sony Portapack AVC3400 - il festival che la rivista Re Nudo organizzò nel 1973 all’Alpe del Vicerè. Il DVD contiene anche interventi di altri testimoni dell’epoca: Massimo Villa, Eugenio Finardi, Simonluca e Andrea Valcarenghi (il migliore, e più lucido, è quest’ultimo). Il progetto, curato da Claudio Fucci, si completa con un Cd audio in cui i musicisti di allora ripropongono, in registrazioni più recenti o recentissime, musiche e canzoni d’antan: ingenue nei testi, spesso derivative nei suoni, ma che hanno il sapore delle madeleines proustiane per chi ha l’età per averle ascoltate da ragazzo. Fra i nomi presenti nel Cd, i Garybaldi, Simon Luca, gli Yu Kung, i Jumbo, Riccardo Zappa, i Come le Foglie (presenti anche con un brano d’epoca), Alberto Camerini, Ricky Gianco e i Cancelli della Memoria (tribute band di cui fanno parte Gianfranco D’Adda e Mario “Ellepì” Dalla Stella, già collaboratori di Battiato negli anni Settanta: prendono il nome da una canzone di “Clic” e ripropongono “Plancton”, uno dei brani di “Pollution”). Dal punto di vista strettamente documentale, le tre tracce più significative sono una “Improvvisazione” di Franco Battiato al synth (la potete vedere in un video sul nostro canale MusicVideos), registrata dal vivo nel 1970, “Sotto i portici di marmo” di Claudio Rocchi, registrata dal vivo nel 1972, e “Incoscienza”, registrata dal vivo a Catania, probabilmente nel 1974, dalla non dimenticata Donatella Bardi (scomparsa nel 2009, della quale la VOLOLibero sta per ripubblicare l’unico album, “A Puddara è un vulcano”). (fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.