Rockol30

«METAPOP. STORIA DEL POP DAL BIG BANG A KYLIE MINOGUE - Paul Morley» la recensione di Rockol

Paul Morley - METAPOP. STORIA DEL POP DAL BIG BANG A KYLIE MINOGUE - la recensione

Recensione del 03 mag 2005

(ISBN Edizioni, 416 pagg. – 19 euro)

La recensione

Cosa c’entra la pop star Kylie Minogue con le sperimentazioni sonore di Alvin Lucier? O con il minimalismo intellettuale e ambient di Brian Eno? O con “Metal machine music” di Lou Reed? La risposta sta nelle pagine di questo affascinante libro, scritto da un giornalista/studioso inglese di fama come Paul Morley.

“Metapop” non va intesa come una storia “tradizionale” del pop, ma come un vorticoso viaggio - un po’ allucinato - che stiliscamente deve molto alla lezione del giornalismo di Lester Bangs e che nei contenuti stupisce per le associazioni mai banali tra musiche apparentemente opposte. Una sorta di “mash” musicale in versione cartacea o, per usare le parole dell’autore: “Questo è, fino a un certo punto, un libro sulla musica, come se la musica potesse veramente essere spiegata in maniera ordinata, dal terzo secolo a.C. al 2003, dal prima di allora al dopo di adesso, dai futuristi italiani a “File under futurism”, dalla voce umana al Vocoder, dai 78 giri agli MP3, dal Juke Box all’iPod (…), da prima che il pop fosse musica da compilation frammentata in mille generi al momento in cui non è diventata nient’altro che una compilation. Dal cappello di Elvis al cappello di Eminem”.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.