Rockol30

«HOBO - UNA VITA FUORI GIRI - Massimo Cotto» la recensione di Rockol

Massimo Cotto - HOBO - UNA VITA FUORI GIRI - la recensione

Recensione del 26 mar 2003

Editori Riunit, Pagg 168, 12.00€

La recensione

Massimo Cotto Hobo - Una vita fuori giri Editori Riuniti Non mi mette in imbarazzo, solitamente, parlare del lavoro di un amico: anzi, i miei (non molti) amici sanno che è proprio nei loro confronti che esercito con maggiore severità il mio senso critico - perché è negli amici, e nelle persone che stimo, che nutro le maggiori aspettative, e sono gli amici dunque coloro dai quali mi attendo risultati eccellenti.

Ma questo lavoro di un amico non è un saggio, o un articolo, o un disco o un concerto; è un romanzo, e per giunta un romanzo raccontato in prima persona, nel cui protagonista (Sandor Marlav, quarantenne eterno adolescente la cui vita è scandita dalle canzoni e dai dischi) mi è difficile non ritrovare i tratti biografici dell’autore. Massimo Cotto, giornalista e direttore artistico di Radiouno, è fra i giovani colleghi - lo dico “giovane” perché ha dieci anni meno di me, ma vanta un curriculum e un’esperienza che sinceramente gli invidio - uno fra quelli dei quali godo la più allegra e istintiva complicità; lui mi ha spiegato di aver messo qualcosa di sé in molti dei personaggi del suo romanzo, ma è inevitabile che io lo veda maggiormente rispecchiato nel suo alter ego: una “faccia da vinile” che detesta i Cd e si muove “fuori giri” in un mondo in cui il rock sembra non riuscire più ad esercitare quel ruolo determinante e salvifico che ha avuto per le generazioni degli anni Sessanta.
Sarebbe sciocco e inutile riassumere in sede di recensione (ammesso che questa voglia e possa essere una recensione) le vicende che Massimo/Sandor racconta nelle 160 pagine del libro; anche perché in esse, a una sorta di diario quaresimale (dura quaranta giorni il periodo della narrazione), si intrecciano flashback e memorie, ricordi e visioni, che costituiscono forse la materia più intensa del romanzo.

Nel quale s’incontrano personaggi bizzarri come bizzarre sono le persone cosiddette normali, riflessioni contorte come contorti sono i ragionamenti quotidiani, bisogni e speranze e paure e sbagli e gesti quasi eroici e comportamenti quasi meschini: roba che noi tutti conosciamo bene perché appartiene alla nostra vita di ogni giorno, ma che ri-conosciamo nelle parole dell’autore.
Il quale scrive come parla (lo dico per chi lo abbia ascoltato alla radio): e cioè benissimo, con vivacità e con fluidità e con fantasia, e con un uso della punteggiatura efficace e impeccabile. Il che rende la lettura di “Hobo” piacevole e scorrevole, ma non facile: bisogna sfuggire all’ovvia tentazione di inseguire l’evoluzione della trama, cioè di scoprire cosa succederà a Sandor e alle sue donne e ai suoi amici, e lasciarsi catturare dai percorsi paralleli e dalla fantasia lessicale (che avrebbe meritato un’attenzione ancora maggiore da parte dei redattori editoriali, il cui lavoro è stato peraltro più che apprezzabile: ma è proprio quando ci si avvicina all’optimum che le imperfezioni e le distrazioni spiccano di più - come un nome sbagliato a pagina 19, “Guy Peelhaert”, un refuso a pagina 135, “se non ‘suono’ fuochi di Sant’Elmo”, e un opinabile “trasmettibili” a pagina 153).

Dettagli, comunque; che non mi impediscono di consigliare la lettura del romanzo a tutti coloro nella cui vita la musica è qualcosa di più di un sottofondo sonoro.
(fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.