Rockol30

«100 DISCHI IDEALI PER CAPIRE LA MUSICA CLASSICA - Virginio B. Sala» la recensione di Rockol

Virginio B. Sala - 100 DISCHI IDEALI PER CAPIRE LA MUSICA CLASSICA - la recensione

Recensione del 11 set 2001

Editori Riuniti, 347pagg. , L.35.000

La recensione

Niente opera e niente musica sacra, o quasi, per limitare il campo: ciò nonostante, scegliere 100 dischi da avere, nel mare magnum della musica classica, è impresa ardua e incosciente. Virginio Sala, già curatore della raccolta “Strumenti della musica” per la Muzzio Editore, ci ha provato e il risultato è questo libro: indicazioni di 100 dischi integrate da approfondimenti, segnalazioni discografiche riflesse, indirizzi di siti internet (pochi) e dritte di vario tipo. Una delle piacevolezze di questa raccolta, oltre alla sua compilazione in ordine cronologico, sta nel fatto che i CD in essa selezionati sono tutti attualmente in commercio, quindi reperibili con una certa facilità. La seconda, visto che quello della musica classica è un mondo segnato profondamente anche dagli interpreti e dalle esecuzioni, oltre che dalle partiture, è quella di segnalare sempre esecuzioni alternative rispetto a quelle presentate nella voce principale del libro. Per quello che riguarda la scelta fatta da Sala, ci sembra che ripartisca la giusta attenzione nei confronti di tutti i principali compositori, con un occhio di particolare riguardo ai russi giocandosi la carta raffinata di un doppio consiglio relativo a Mussorgskij, di cui cita la celebre composizione “Quadri ad una esposizione” tanto in versione pianistica (suonata da Nikita Magaloff) - come cioè era stata concepita originariamente - quanto in quella orchestrale, proposta qui dalla London Symphony Orchestra diretta da Claudio Abbado. Un paio di appunti alla realizzazione del volume: il libro non è provvisto di un indice delle opere citate e tanto meno di un sommario, ma solo di un indice alfabetico degli autori trattati ed è rilegato in maniera da aprirsi dopo poche consultazioni: per 35mila lire chi compra meriterebbe qualcosa di più.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.