Rockol30

«IN MONGOLIA IN RETROMARCIA - Massimo Zamboni, Giovanni Lindo Ferretti» la recensione di Rockol

Massimo Zamboni, Giovanni Lindo Ferretti - IN MONGOLIA IN RETROMARCIA - la recensione

Recensione del 05 apr 2000

Giunti editore, pagg.236, £ 20mila

La recensione

«Viaggiare è essere viaggiati. Ora lo so, questa andata in Mongolia, niente più che una gita in effetti, o un’avventura organizzata, diventa per noi per circostanze complicate o per disposizione nostra un viaggio di solo ritorno. Senza scomodare la psicanalisi, disciplina che detesto e ne sono ricambiato, innestiamo la retromarcia, ci incamminiamo in un viaggio verso l’infanzia, davanti a noi scorrono gli anni più che i chilometri.
L’infanzia nostra, che abbiamo conosciuto e sentito raccontare nelle nostre famiglie, del loro vivere con le bestie e con la terra, “riserva di calore” giusto l’altro ieri. L’infanzia del mondo, che “è stato un tempo giovane e forte, odorante di sangue fertile” e tale è ancora in Mongolia, nazione adolescente».

Finalmente un libro, tra tutte queste recensioni di libri. Voglio dire, qua ci provano in parecchi, tra i musicisti, a scrivere: per ora, personalmente, non ci sarebbe da salvare nessuno, giusto Emidio Clementi e la passione di Guccini, ma per il resto c’è davvero poco e niente. E allora iniziamo col dire che qui la scrittura c’è, eccome. “In Mongolia in retromarcia” si legge con gusto e piacere, e non solo perché racconta di un’esperienza non proprio ortodossa – il duo Ferretti/Zamboni nel suo peregrinare in terre lontane, di fronte all’immensità spietata della Mongolia – ma anche per come è scritto. I fondatori dei CSI erano partiti alla volta di Ulan Bator nell’estate del 1996, erano tornati a casa portando con sé silenzi e distanze su cui costruire “Tabula rasa elettrificata”, poi il successo, poi il viaggio necessario a Berlino per un album e un libro insieme che adesso vedono la luce dopo la dissoluzione della coppia. “Co.dex” sarà l’album del solo Ferretti, “In Mongolia in retromarcia” è il libro di entrambi, ma rigidamente separato, diviso in due parti, nella prima la narrazione emotiva e ‘da viaggio’ di Zamboni, nella seconda poesie e riflessioni mongole e universali di Ferretti. Il risultato è un libro affascinante e complesso, una narrazione ricca di spunti per riflettere e completa, un ultimo frutto del ventennale lavoro a due che ha scardinato non pochi luoghi comuni della musica italiana. Zamboni si predice scrittore per il futuro, Ferretti musicista più che mai: a pensarci fino a ieri si sarebbe scommesso sul contrario. Del resto, dicono loro, ciò che deve accadere accade: ed è da quell’estate del ‘96 che le cose hanno iniziato a seguire il proprio verso, fino a portarli, adesso, su due sponde lontane. Buon viaggio a entrambi e grazie per questo ulteriore regalo.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.