Rockol30

«LA FINE DEL MILLENNIO - Vasco Rossi» la recensione di Rockol

Vasco Rossi - LA FINE DEL MILLENNIO - la recensione

Recensione del 27 nov 1999

EMI, Cd singolo con due brani

La recensione

Be’, cosa dire? Alla fine c’è cascato anche Vasco nella trappola del pezzo di fine millennio. E anche se la sua “fine del millennio” va controcorrente rispetto all’epica celebrativa del nostro cantautorato medio, ciò non toglie che anche quello di Vasco finisce per essere un momento di ‘bilancio’. Il testo, come spesso capita con il Vasco degli ultimi tempi, è da antologia: crudo e pieno di immagini reali, con un linguaggio semplice e diretto che rivendica autonomia e rispetto. La musica, come spesso capita con il Vasco degli ultimi tempi, è abbastanza anonima, sorretta soltanto dalla sua interpretazione che è ormai capace di dare spessore quasi a tutto. Il risultato è un rockone un po’ tamarro dal testo splendido, dai toni vagamente provocatori, una sorta di inno anti-ipocrisia di quelli che a Vasco vengono particolarmente bene. «ho solo degli amici adesso…. Che mi vogliono tutti bene che mi dicono devi stare attento, devi stare meglio, devi stare bene!», e vai, la corte ipocrita e i finti adulatori sono serviti. «Come puoi pensare tu di difendermi da me, lascia stare amico bevi un caffè…»e qui il riferimento sembra doveroso e abbraccia la nutrita schiera di quanti, almeno a parole, vorrebbero capire e ‘curare’ le sindromi autodistruttive, le dipendenze, mettendosi nei panni di chi, queste cose, le vive proprio malgrado o, semplicemente, ha scelto di viverle. La confusione dei segni alberga anche nelle azioni: «anche fare dei piaceri (sai) si può sbagliare…magari tu volevi fare del bene e hai fatto male…», in una fine millennio in cui sempre più sembra valere tutto e il contrario di tutto. E allora? Allora l’unica è non esserci, sparire per lasciare ad altri un ruolo da protagonisti, a quanti «vogliono diventare tutti ‘santi’ o ‘eroi’». Un Vasco che continua a fare del proprio istinto la sua unica legge, senza dettare regole o abbracciare credo universali: è una politica del singolo, è l’uomo che pensa anzitutto a se stesso, è – per quelli che possono essere i canoni comuni – un’etica egoista. Ma reale, poco propensa a sbandierare in pubblico e comunque capace di reagire quando colpita nella propria sfera vitale. La creazione dell’Associazione Massimo Riva (www.associazioneriva.org), a cui saranno destinati i fondi raccolti da questo singolo, sembra esserne un esempio eloquente.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.