Rockol30

«OH, OH, OH, OH, OH - Fabio De Luca» la recensione di Rockol

Come nacque il "tormentone" per eccellenza

I Righeira, la playa e l'estate 1983

Recensione del 22 giu 2023 a cura di Franco Zanetti

Nottetempo, 310 pagine, euro 17,50

Voto 7/10

La recensione

Ho difficoltà ad esprimere un voto riassuntivo su questo libro. Trovo ottima l'idea di celebrare in qualche modo un anniversario (il quarantennale) di una canzone epocale come "Vamos a la playa", uscita nel 1983. Trovo ottima anche l'idea i raccogliere i ricordi e le testimonianze di chi quel disco ha contribuito a farlo esistere, o di chi l'ha visto nascere e avere il successo che ha avuto: e infatti qui troviamo intervistati - l'elenco non è completo - Carmelo La Bionda (che poi ci ha prematuramente lasciati), Ivan Cattaneo, Claudio Cecchetto, Jovanotti, Antonella Ruggiero dei Matia Bazar, Raffaella Riva e Patrizia Di Malta del Gruppo Italiano, Roberto Turatti, Carlo Massarini, e finalmente, com'era giusto e dovuto, Oderso Rubini, vero deus ex machina e "unsung hero", senza il quale la storia avrebbe avuto tutto un altro svolgimento ed esito. Non c'è Michael Righeira, ed è un peccato: purtroppo il "fratello" Stefano Rota non ha voluto contribuire. C'è invece, e molto, l'altro Stefano (Righi), cioè Johnson, che ha a lungo conversato di persona con l'autore per ricostruire la trama e l'ordito della vicenda. 

C'è anche, e molto, l'autore, cioè Fabio De Luca. E qui sta il (mio) punto. Premesso che De Luca scrive bene e ne sa molto, la formula che ha scelto richiama (a gusto mio) un po' troppo quella del "gonzo journalism": in cui chi scrive è al tempo stesso anche coprotagonista, entra come personaggio nella narrazione, interagisce con gli intervistati, spiega dove e come si sono svolti gli incontri, e insomma - per dirla in poche parole - è molto presente. Intendiamoci, è una scelta anche stilistica, e va rispettata; diciamo che siamo di fronte a un documentario girato senza la telecamera ma con un taccuino e un registratore. E comunque, ripeto (e dico una cosa che dovrebbe essere ovvia, ma spesso per i lettori non lo è), nel buon risultato di un'intervista la preparazione e le capacità dell'intervistatore contano quasi quanto le risposte dell'intervistato, e qui le prime non sono in discussione. 

Sicchè: il libro mi è molto piaciuto e al contempo mi ha suscitato un piccolo, leggero disagio. Se così non fosse stato, il voto finale sarebbe più alto.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.