Rockol30

«METICCI - Ornella Vanoni» la recensione di Rockol

Ornella Vanoni - METICCI - la recensione

Recensione del 16 set 2013

La recensione

“Io mi fermo qui” è il sottotitolo dell'ultimo album di Ornella Vanoni. Ed in questo caso la parola ultimo significa propriamente l'addio agli studi di registrazione da parte della cantante milanese, una scelta così spiegata dalla stessa artista: “E' una gran fatica, fare dischi. Ci vogliono tempo e idee, su questo progetto abbiamo lavorato almeno un anno e mezzo. Non avevo mai voglia di andare in studio, mi intristiva pensare che i dischi ormai non si vendono più. Mi chiedevo a cosa servisse, tutto questo sforzo".

Per completare “Meticci” sono serviti la spinta del suo storico collaboratore Mario Lavezzi e di un giovane autore come Lorenzo Vizzini, ventenne di Ragusa emerso tre anni fa ad Area Sanremo.
In merito al titolo del disco la Vanoni ha chiosato: “E' il mondo che è meticcio, oggi, per via della globalizzazione, ma la parola può avere anche altri significati: meticcio è chi risulta difficile da catalogare, lo sono la maggior parte degli artisti. Come Lucio Dalla, che mi manca tanto”. E proprio del compianto cantautore bolognese la rossa cantante ha voluto riprendere “4 marzo 1943”, mentre sono da segnalare altre due prestigiose collaborazioni come quelle di Nada e Franco Battiato: la prima ha composto il brano “Il bambino sperduto”; il secondo le ha donato “Aurora”, canzone composta con Nabil Salameh dei Radiodervish.
Alla realizzazione di “Meticci” hanno partecipato anche ospiti internazionali come il rapper senegalese Badara Seck ed il chitarrista brasiliano Julim Barbosa.

Tracklist

01. Basta poco
02. La donna dai capelli blu mare
03. Meticci
04. Dalla tua vita
05. Il bambino sperduto
06. Non è questa casa mia
07. Terra nera
08. Il fiume
09. Che vitalità
10. Costruzione (Construçao)
11. 4 marzo '43
12. Aurora
13. Di passaggio

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.