Rockol30

«LONER - Barry Can't Swim» la recensione di Rockol

Barry Can't Swim, “Loner”, tra elettronica e pop, con stile

Il secondo album di Josh Mannie, richiama Fred Again.. e Bonobo, con una sua identità

Recensione del 26 lug 2025 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7.5/10

La recensione

Dire “X è il nuovo Y” è sia un classico del racconto della musica, sia un modo un po’ pigro di spiegare un artista: la storia è piena di “nuovi Dylan”, “nuovi Springsteen”, “nuovi Radiohead”, “nuove Amy Winehouse” e chissà quanti altri paragoni.
Però ascoltando Barry Can’t Swim è impossibile non pensare a Fred Again.. Ed è impossibile negare come quest’ultimo abbia creato un format e un modello di riferimento, negli ultimi anni - una sorta di “golden standard” per chi cerca di mettere assieme l’elettronica e il pop, senza tradire l’una né perdere l’immediatezza dell’altro.

In questo scenario, Barry Can’t Swim (nome d’arte di Josh Mainnie) rappresenta una declinazione differente, ma altrettanto interessante di questo modello, e “Loner” conferma quanto di buono si era già capito con “When Will We Land” di due anni fa, che si era meritato una nomination al Mercury Prizw.
La formula di “Loner” è ben precisa: produzioni raffinate e campioni vocali, per unire l’elettronica al pop. Sulla carta, nulla di originale - in pratica, eseguito molto bene, con stile. in certi momenti, richiama il suono classico dei Chemical Brothers o del Moby di “Play” - per l’uso di melodie black. In altri, come nel caso di “Kimpton”, gioca su versanti etnici: chiaramente ispirata alle atmosfere di Bonobo, a partire dal collage vocale. In altri momenti spiazza e spariglia: “Machine Noise for a Quiet Daydream” è stata raccontata dall’artista come “una pausa, un respiro dentro il disco”, ma è uno dei momenti più intensi: una poesia di Séamus su cui viene costruito un tappeto sonoro in crescendo.

“Loner” esplora anche dimensioni più intime e personali rispetto a “When Will We Land”, che aveva già segnato un successo che - per sua stessa ammissione - ha travolto Barry Can’t Swim, costringendolo a ridefinire la sua identità musicale e pubblica. Così il concept chiaramente dichiarato da Mainnie è la necessità di ricongiungere la sua identità reale (Josh) con il personaggio creato per il palco (Barry). Non è un caso che l’album si apra con un pezzo che si intitola “The Person You’d Like to Be”, che si apre con suoni che ricordano delle sirene e una voce artificiale che parla di cambiamento, su un beat incalzante; anche in questo caso il testo è di Séamus, e la voce poco per volta diventa umana, mentre persona e personaggio provano a riunirsi.

A Barry Can’t Swim manca la dimensione “social” - che è una componente fondamentale del successo del personaggio Fred Again.. - ma recupera in credibilità elettronica, anche uscendo per la Ninja Tune, etichetta che è una garanzia e che pubblica gente come Floating Points o Bonobo (altro termine di paragone che affiora in questo album). Con “Loner” dimostra di aver trovato una sua strada unica nel panorama dell’elettronica pop contemporanea.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.