Rockol30

«LUMINAL/LATERAL - Brian Eno» la recensione di Rockol

Brian Eno gioca con la musica e il tempo

Due nuovi album, “Luminal” e “Lateral”, in collaborazione con Beatie Wolfe tra canzoni e ambient

Recensione del 09 giu 2025 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

La recensione

C’è un’idea che attraversa tutta la carriera di Brian Eno, e che torna al centro del doppio progetto di due album "Luminal" e "Lateral": le forme e i suoni della musica sono fatte per essere manipolati e distorti, fino a creare qualcosa di nuovo e imprevedibile - a partire dalla durata e dalla struttura. Una musica che possa essere infinitamente lunga – come nei suoi lavori di generativi come quelli creati da applicazioni come Bloom – o brevissima come una canzone. Che possa prendere la forma della canzone, ma riscriverla ogni volta. E che serva non per sostenere un'idea, raccontare una storia ma per generare emozioni, coltivare un terreno della mente - come ha raccontato nell'intervista in tandem con Beatie Wolfe, l’artista con cui ha creato “Luminal” e “Lateral”.

I due album rappresentano le due anime di Eno: la canzone e l’ambient music. Ma a differenza di altri suoi progetti recenti – come il disco “Aurum”, pubblicato poche settimane fa in esclusiva per Apple Music  – qui c’è un senso di compiutezza, di intenzione compiuta. “Luminal” è il disco più vicino alla forma canzone, cantato da Beatie Wolfe, in un gioco continuo tra sogno e inquietudine. “Lateral” è un viaggio ambient stratificato e cangiante, in cui Eno recupera la sua tradizione più sperimentale e immersiva, ma con una struttura più definita, ma che cambia a seconda del supporto: una traccia sola su CD, due - una per lato - sul vinile e  otto movimenti per le piattaforme.

Il percorso che ha portato alla nascita di questi due lavori è raccontato nell'intervista di Rockol con Eno e Wolfe: tutto parte da una comune attenzione al cambiamento climatico, che li ha portati a collaborare per la prima volta in occasione di una conferenza al SXSW, poi selezionata come una delle più significative degli ultimi 25 anni. Da lì è iniziato un percorso comune che ha unito le rispettive ricerche artistiche in campo visuale e sonoro, fino a questo doppio progetto discografico.

In “Luminal”, le undici tracce sembrano disegnare un flusso emotivo di stati d'animo, che prescindono dalle storie e dalle parole, canzoni sospese tra tastiere e chitarre, che i lavori solisti di Eno in questo campo, ma filtrate attraverso la sensibilità contemporanea di Wolfe. “Lateral”, invece, è dichiaratamente ambient. Ma anche qui c’è  un percorso che non è solo arredamento paesaggio sonoro, ma profondità, come nella storica definzione di ambient music, che può essere ascoltata distrattamente o con attenzione.  “Big Empty Country”, in tutte le sue incarnazioni (vinile, digitale, CD) è l'ennesima dimostrazione che l’ambient può essere emotivo e cinematografico, tutt’altro che asettico.

Questi album segnino una direzione diversa e più compiuta rispetto alle produzioni più recenti di Eno. Con “Aurum” aveva proposto una raccolta di frammenti musicali, mentre "Bloom: living world" era ambient autogenerata dall'applicazione progettata con Peter Chilvers anni fa, e trasformata in un album.  “Luminal” e “Lateral”, invece, tornano a un’idea di album in senso tradizionale, pur nella loro forma deformata di canzone e ambienti. È musica che si può ascoltare tutta d’un fiato, o scomporre in micro-ascolti emotive,  che dimostra come la produzione di Eno non sia mai davvero “finita”, ma sempre in trasformazione.

“Luminal” e “Lateral” sono anche un ritratto a due voci, un dialogo fra generazioni, approcci e visioni. Ma soprattutto, sono un’ulteriore conferma di come Eno continui a reinventarsi, rimanendo fedele alla sua idea originaria: che la musica sia, prima di tutto, una forma di pensiero.

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.