Rockol30

«FREE LOVE - Negramaro» la recensione di Rockol

Vecchi e nuovi amici per il nuovo disco dei Negramaro

La band guarda al passato ma punta sugli ospiti tra cui Tiziano Ferro, Niccolò Fabi e Fabri Fibra

Recensione del 20 nov 2024 a cura di Luca Trambusti

Voto 7/10

La recensione

Occorre tornare indietro di esattamente quattro anni per trovare l'ultimo album dei Negramaro, “Contatto”. La band il 22 novembre dà seguito a quel disco. pubblicando il nuovo “Free Love”. La band è stata tutt'altro che ferma, con vari tour ed eventi celebrativi; poi sono tornati alle uscite discografiche pubblicando due singoli: “Diamanti” con gli amici Elisa e Jovanotti e “Fino al giorno nuovo” con il feat di Fabri Fibra. Nel 2024 arriva la seconda presenza al Festival di Sanremo con “Ricominciamo tutto” (19esimo posto nella classifica finale), seguito poi ad aprile da “Luna piena” e dal recente “Marziani” che ha anticipato di qualche giorno il nuovo album “Free Love”, che raccoglie tutti i quattro precedenti singoli e aggiunge altri inediti per un totale di 12 tracce.

Tra i nuovi brani ci sono anche altre collaborazioni con artisti (spesso amici) italiani e internazionali. Sono infatti della partita: Aiello, Malika Ayane, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro e  JJ Julius Son (Jökull Júlíusson) il front man della rock band islandese Kaleo (quelli della hit del 2016 “Way Down We Go”).

Con una tale lista di prestigiosi ospiti il disco si nutre di differenti stili che vanno dal rock, “spinto” dal Kaleo sound, alla canzone d’autore (nel brano con Niccolò Fabi) o la delicatissima chiusura voce e piano con Malika, passando per il pop di qualità proposto con Elisa e Jovanotti e Tiziano Ferro, toccando anche il rap con Fabri Fibra. Di fatto “Free love” è una raccolta di singoli: anche i brani che non lo sono (ancora) stati hanno tutte le caratteristiche e potenzialità per diventarlo.
Quindi se “Diamanti”, “Fino al giorno nuovo”, “Ricominciamo tutto” “Luna piena” e “Marziani” (per quanto recente) sono “assimilati” e già ascoltati sui media, i restanti sette brani sono da scoprire nella loro varietà: si sente il graffio e la cifra stilistica della band salentina e la scrittura dei testi di Giuliano, ma anche gli interventi degli ospiti.

Come dice il titolo l’amore (inteso nel senso di passione, di emozione) e la libertà sono le chiavi essenziali del disco; emergono però altre tematiche ed influenze musicali: ecco allora che la tittle track “Free Love” con la presenza del cantante chitarrista dei Kaleo spinge sulla loro anima rock, tingendola di blues. Tutto però si fa più delicato in “Congiunzione astrale” dove il pop rock della band si sposa con le suntuose e dolci atmosfere costruite da Niccolò Fabi che terminano con un bel crescendo. “Amici da una vita e una vita fa, in una notte d’estate, cantammo questa canzone e solo oggi, che siamo davvero liberi, in un mondo che tende a rinchiudersi in schemi e omologazioni sembrerebbe per sempre, veniamo allo scoperto, nudi e crudi come Musica ci ha fatto!”.  Così dice Giuliano Sangiorgi a proposito del brano e della collaborazione con il cantautore romano.

Berlino Est” è un brano senza ospiti (sono cinque in totale) ed è ispirato dalla città dove i Negramaro hanno registrato il disco, nei leggendari Hansa Studios usati da Bowie, dagli U2, dai Depeche Mode e dai R.E.M.. È una canzone/ballata sulla speranza, sul sogno, sensazioni che dominavano nella Berlino Est pre 1989, quando il muro divideva la città in due differenti realtà. Rappresenta, insieme a “Luna piena”, il legame con la storia della band salentina.

Appare anche Aiello nel disco che canta in “Lente”. Le strade della band e quelle del cantautore si erano incrociate una sola volta, quando quest’ultimo era stato ospite al concerto celebrativo del 2023 a Galatina. Il risultato è un’attuale ballata, che inizia acustica e melodica per crescere e arrivare a una sezione dove chitarre elettriche ed elettronica s’intrecciano per infine chiudere con il ritorno della melodia.

Una canzone contro ogni forma di prigione che l’orgoglio, quello a tutti i costi, può costruire. E allora riconoscendo gli sbagli e urlandoli o cantandoli ad alta voce, esci da quella zona d’ombra in cui non scegli e sembra convenga farlo, per non stare da nessuna parte, così sei sicuro che non sbagli.” Queste sono invece le parole con cui Giuliano spiega “Solo se sbagli”, il piccolo gioiello messo in piedi nel featuring con Tiziano Ferro che dà alla canzone (che vede anche la presenza di un violino) una grande personalità.

Tastiere elettroniche, chitarra e cassa dritta (ma non da subito) sono il crescendo e l’ossatura di “Esci sole!”, altro brano “no feat”. Del mazzo forse il brano più “negramariano”. Le atmosfere movimentate e il ritmo del brano cedono il passo a “Io ti direi di sì”, una canzone intima, delicata, passionale, tutta giocata sulle voci di Giuliano e Malika Ayane che si appoggiano semplicemente su un pianoforte. Un bel esercizio di stile vocale che coinvolge però anche la sfera emotiva. Le strade di Malika e Giuliano si sono già incontrate, infatti Sangiorgi ha scritto per la Ayne “Come foglie” (2009), “E se poi” e “Niente” (2013).

 Tutti i testi e le musiche sono di Giuliano Sangiorgi, la produzione artistica è affidata a Giuliano Sangiorgi, in collaborazione con Taketo Gohara, Sixpm, Andro, d.whale (Davide Simonetta) e Negramaro tutti.
Infine una nota sulla grafica della copertina che riproduce l’opera originale “Narciso” dello scultore Jago che rappresenta l’uomo riflesso in una donna e il suo contrario. Nella copertina si sovrappone il simbolo grafico che contraddistingue il disco, frutto di una fusione tra la F e la L del titolo del disco

“Free Love” è un album in alcuni episodi piacevole, molto vario, ricco di ospiti che portano in direzioni diverse tutto il lavoro, tant’è che l’anima originaria della band emerge nei brani senza ospiti. Sono i Negramaro che, in grande libertà, guardano al passato camminando insieme a tanti amici, pensando a cosa possa loro riservare il futuro.

Tracklist:

Free Love Feat J.J. Jlius Son
Marziani
Ricominciamo tutto
Fino al giorno nuovo  Feat Fabri Fibra
Diamanti Feat Elisa & Jovanotti
Congiunzione astrale Feat Niccolò Fabri
Luna piena
Berlino est
Lente Feat Aiello
Solo se sbagli Feat Tiziano Ferro
Esci sole!
Io direi di sì Feat Malika Ayane

 

 

 

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.