Rockol30

«SHORT N' SWEET - Sabrina Carpenter» la recensione di Rockol

Con Sabrina Carpenter il pop torna ad essere una cosa seria

"Short N' Sweet", il nuovo album del fenomeno pop del 2024, conquista anche gli scettici.

Recensione del 16 set 2024 a cura di Mattia Marzi

Voto 7/10

La recensione

“Short N’ Sweet”, “breve e dolce”, perché contiene 12 pezzi e dura appena 36 minuti. Il nuovo disco di Sabrina Carpenter è il suo sesto, ma è come se fosse il primo: i tormentoni “Espresso” e “Please please please” in questi mesi hanno lanciato la venticinquenne ex stellina Disney verso un nuovo livello di celebrità, dopo essere stata scelta l’anno scorso da Taylor Swift come artista d’apertura del suo “Eras tour” dei record per gli show in Sud America, Australia e Singapore. Parlano i numeri: mentre scriviamo, “Espresso” - tra i tormentoni internazionali di quest’estate - ha superato quota 1,2 miliardi di streams su Spotify, mentre “Please please please” punta gli 800 milioni di ascolti.

Swift non l’ha solo lanciata, ma le ha anche messo a disposizione il suo fidatissimo produttore, Jack Antonoff, che in “Short N’ Sweet” ha coordinato il lavoro di hitmaker tra i più ambiti del circuito pop come Julia Michaels, Ian Kirkpatrick, Amy Allen e John Ryan: gente che abitualmente sforna successi per Harry Styles, Charli XCX, Justin Bieber, Olivia Rodrigo, Dua Lipa, Katy Perry, che conosce quella misteriosa materia chiamata pop music e che sa come maneggiarla. “Short N’ Sweet” è un’iniezione di pop rapida ed indolore, fatta di ritornelli appicicosissimi, di melodie zuccherose, di suoni sintetici. Nulla che non si sia già sentito altrove: del resto, non mancano strizzatine d’occhio qui e là al sound e allo stile di altre colleghe, da Ariana Grande (“Good graces” sembra uscire da un disco della popstar di Boca Raton) alla stessa Taylor Swift (“Sharpest tool”). In compenso, Sabrina Carpenter gioca con un immaginario tutto suo, personale e divertente: quello di una Betty Boop della Generazione Z, bionda, sexy e con un look da pin-up, che tra doppi sensi e allusioni strappa qualche sorriso.

Un immaginario che Carpenter celebra anche e soprattutto con i videoclip, puntando sul formato per sviluppare la sua narrazione. Quello di “Espresso” è un trionfo di lati b e seni prosperosi in cui ad un certo punto, dopo aver rubato una barca, si fa arrestare da un poliziotto, sdraiata sul cofano dell’auto con un body zuppo addosso. “Please please please” ne è il sequel: in prigione Sabrina si innamora di un altro detenuto, interpretato dal fidanzato Barry Keoghan (attore visto in “Saltburn”), con il quale forma una sorta di Bonnie e Clyde 2.0. Ma quando nell’ultima scena del video lo provoca mostrandogli un paio delle manette, facendogli credere chissà cosa, alla fine finisce per ammanettarlo e portarsi via la chiave.

Così Sabrina Carpenter è arrivata a conquistare anche i più scettici, come i redattori di Pitchfork, la “Bibbia” dell’indie, che ha assegnato al disco un punteggio di 8 su 10, premiandone la leggerezza e la sfacciataggine: “Short N’ Sweet” non ha chissà quale ambizione o velleità, ma in un panorama pop afflitto da serietà e da un’ossessione per l’autenticità, è un rinfrescante bicchiere di evasione. Che consacra Sabrina Carpenter come la popstar che ha contribuito a riportare il divertimento nel pop, dopo il trionfo dell’intimismo da cameretta di scuola Billie Eilish.

Tracklist

01. Taste (02:37)
02. Please Please Please (03:06)
03. Good Graces (03:05)
04. Sharpest Tool (03:38)
05. Coincidence (02:44)
06. Bed Chem (02:51)
07. Espresso (02:55)
08. Dumb & Poetic (02:13)
09. Slim Pickins (02:32)
10. Juno (03:43)
11. Lie To Girls (03:22)
12. Don’t Smile (03:26)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.