Rockol30

«MOONLANDED - Birthh» la recensione di Rockol

Birthh, avere vent'anni a Brooklyn negli anni venti

“Moonlanded” è il terzo disco della cantante fiorentina composto e registrato forzatamente a NYC.

Recensione del 07 set 2023 a cura di Michele Boroni

Voto 7.5/10

La recensione

“Moonlanded” è il terzo disco di Birthh, ma per parlare del disco è necessario prima illustrarne il contesto. Birthh è il nome artistico dietro cui si cela Alice Bisi, fiorentina di nascita e formazione ma che nei due dischi precedenti ha sempre cantato in inglese, un alternative pop prodotto in Italia ma dal respiro internazionale che l'ha portata a suonare al Primavera Sound al SXSW come pure all'Ypsigrock e all'Home Festival. 

L'esilio forzato e la genesi del disco 

Nel marzo del 2020 Birthh va a New York per aprire un concerto e rimane bloccata per il lockdown. Quindi si fa una nuova vita a Brooklyn, conosce l'amore, instaura nuove amicizie e solo dopo due anni fa ritorno in Italia, con un nuovo bagaglio di esperienze e 10 tracce registrate e co-prodotte (insieme a London O' Connor) che compongono questo “Moonlanded”. Dentro queste canzoni c'è sicuramente lo spleen della lontananza da casa, ma anche le scoperte di una ventenne in un luogo pieno di sorprese e di energia nuova (ad esempio in “Friends in the energy” realizzato insieme agli Awl of Us), le ambizioni e le inevitabili incertezze, come pure la ricerca di un'identità (“Somebody”). Il tutto con una sensibilità semplice ma palpabile, spesso infantile ma decisamente efficace. Da qui emerge un immaginario fumettistico dove il suo home studio si chiama “The Moonbase” e la sua vita che poi è raccontata nel disco diventa un viaggio lunare. 

La musica di “Moonlanded”

Se nei due precedenti dischi le ispirazioni erano decisamente europee, tra l'indie folk dei Daughter e l'alt-rock degli Alt J, in questo disco il suono è decisamente più americano e in particolare quel r'n'b intimistico un po' LO-FI tipico degli ultimi sporadici singoli di Frank Ocean, ma anche evidentemente molto dream pop cantautoriale sparso in giro e infine quell'hyperpop che ultimamente piace molto da quelle parti. Quindi piano e chitarra classica molto jazzy insieme a beat di dream machine, molti sample e vocine truccate tipiche di questo periodo storico, ma tutto inserito con grande naturalità. L'iniziale “Supercharged” e la finale “Blue” ricordano molto da vicino le prime cose di Rex Orange County con quel gran gusto per le melodie tra il divertito e il malinconico. Mentre "Hyperdrive" è puro hyper pop à la 100 gecs. In definitiva questo “Moonlanded” è un disco sincero e piacevolissimo da parte di una ragazza in continua scoperta di sé e del mondo (musicale e non).

Tracklist

01. Supercharged (04:03)
02. Jello (02:39)
03. Puppy (02:17)
04. Hyperdrive (03:14)
05. Friends in the Energy (feat. Awl of Us) (04:45)
06. Somebody (03:42)
07. Ship Integrity I (01:42)
08. Lightyears (03:24)
09. Ship Integrity II (03:19)
10. Straight Up (03:33)
11. Blue (03:01)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.