Rockol30

«STIAMO CERCANDO IL MONDO - James Senese» la recensione di Rockol

James Senese è sempre alla ricerca di libertà e dignità

“Stiamo cercando il mondo” è il ventunesimo album del musicista napoletano

Recensione del 19 mag 2023 a cura di Paolo Panzeri

Voto 7/10

La recensione

E' davvero un gran musicista James Senese. E lo è da 60 anni a questa parte. E' stato un punto di riferimento della musica napoletana che ha conosciuto nuovi fasti su impulso dei suoi Napoli Centrale negli anni Settanta ed anche elemento insostituibile di quella miracolosa band colma di talento che si riunì a supporto dei primi album di Pino Daniele. Il suo debutto solista è del 1983, ora si presenta come James Senese JNC ed è con questa ragione sociale che ha pubblicato “Stiamo cercando il mondo”, il suo ventunesimo disco che ha scritto, musicato, arrangiato e prodotto.

Canzoni e strumentali

E' un disco che, come da peculiarità di Senese, non è secondo a nessuno quanto a passione e musicalità. I nove brani dell'album sono legati insieme, l'uno con l'altro, da un sotterraneo calore che pervade ogni composizione. Sia che questa sia cantata in italiano, napoletano o inglese oppure sia uno strumentale che per esprimere il proprio sentimento non abbia bisogno del conforto di alcuna parola. Sì, perché il disco è suddiviso in due parti: una cantata (la prima) e una strumentale (la seconda). I brani della seconda parte, in cui è il sax ad ergersi protagonista assoluto e James Senese (che si occupa anche di suonare basso e tastiere) è accompagnato dal solo Fredy Malfi alla batteria, hanno titoli affascinanti come “El Popo”, “Cocobumbubao” e in puro stile Santana – tra virtuosi ci si intende - “Jesus is love”.

Siamo nulla senza libertà

Il tema di “Stiamo cercando il mondo” è quello perseguito in tutta la carriera dal nero a metà, alfiere del neapolitan power di qualche tempo fa, ovvero la libertà e la dignità delle persone. Per questo motivo il singolo “Senza libertà” può essere preso a manifesto dell'intero lavoro, come spiegato da Senese “credo sia rappresentativo di questi tempi, con scene che avremmo sperato di non dover più vedere accadere in quello che dovrebbe essere un continente evoluto e in cui la democrazia un concetto ormai acquisito; invece arrivano notizie sconvolgenti da una parte di mondo così vicina a noi che non può lasciarci indifferenti. L’idea di poter trovare una realtà alternativa in cui vivere liberi e in pace le proprie esistenze è una fonte di ispirazione inesauribile per la mia musica.”

Disco è bello, dal vivo di più

“Stiamo cercando il mondo” non è certo un capolavoro epocale, ma è un disco altamente godibile che contiene al suo interno tutti gli ingredienti dell'universo musicale che ha regalato, a buona ragione, fama e rispetto a James Senese. Jazz, blues, accenni di pop latino e sentori di sensibilità africana, il tutto vissuto e filtrato dall'anima unica e speciale che possiedono i figli di Partenope, senza quindi trascendere in inutili esercizi di stile. Una musica per e vicina alla gente. Un consiglio finale: le canzoni dell'album sono destinate inevitabilmente ad aumentare la propria qualità se ascoltate dal vivo, quindi, dovesse capitare, non perdete l'occasione di recarvi a un concerto di James Senese, è sempre un gran bel sentire, a dispetto dei suoi 78 anni.

Tracklist

01. Muscio muscio (03:57)
02. Senza libertà (04:22)
03. Ancora ancora (04:10)
04. Abballa abballa (04:41)
05. Stiamo cercando il mondo (04:48)
06. El Popo (04:13)
07. Cocobumbubao (04:23)
08. L'isola di niente (04:12)
09. Jesus Is Love (04:15)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.