Rockol30

«TOUR 2023 OFFICIAL BOOTLEG - Bruce Springsteen» la recensione di Rockol

Come e per chi suona la E Street Band nel 2023?

Arrivano i primi bootleg ufficiali del tour: si possono ascoltare in streaming. Li abbiamo ascoltati

Recensione del 10 feb 2023 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

La recensione

Bruce Springsteen e la E Street Band sono di nuovo in pista, dopo 6 anni. Uno dei ritorni più attesi degli ultimi anni, con qualche legittimo timore. Dopo la prima del tour a Tampa, i video sono stati rassicuranti: Springsteen è in forma, la band è forse un po' arrugginita, ma gira. Il contesto si è un po' complicato però con il ritorno della polemica sui prezzi dei biglietti, riaccesa dalla polemica chiusura di Backstreets, storico magazine dedicato al boss.
Quindi, come e per chi suona la E Street Band, oggi. Per farsi un'idea, sono arrivati i primi bootleg ufficiali, le registrazioni dei concerti diffuse e vendute a pochi giorni da ogni data. 

Dove si possono ascoltare

I bootleg ufficiali si possono comprare su live.brucespringsteen.net e su nugs.net, la piattaforma che gestisce le registazioni live di artisti come White Stripes, Metallica e Red Hot Chili Peppers. Si parte dai 15 dollari (al posto dei canonici 10 fin qua praticati per i tour e per le registrazioni di concerti d'archivio: un aumento secco del 50%: (non proprio una grande mossa, vista proprio la polemica sul costo dei biglietti...) 
Ma la novità è che si possono ascoltare in streaming su abbonamento, sempre e solo su nugs.net, con formule di abbonamento che partono da 13 euro al mese (con prezzi più alti per la versione hi-fi e con la possibilità di un mese di prova). Teoricamente è solo per gli Stati Uniti, ma allo stato attuale funziona anche in Italia,

Come suonano

Dal punto di vista puramente tecnico, molto bene: i primi due bootleg ufficiali sono arrivati dopo appena 5 giorni dai concerti di Tampa ed Atlanta, sono stati mixati da Jon Altschiller (che cura già il suono delle registrazioni d'archivio). Siamo anni luce dai primi bootleg ufficiali di 10 anni fa, che suonavano malissimo.

Poi c'è il capitolo più importante: la E Street Band. Per essere una band sostanzialmente ferma da 6 anni, suona bene. Non ancora benissimo: messa a confronto con le registrazioni di qualche anno fa, manca ancora un po' di quella "tightness", la coesione, e di quella carica che la rende unica. Per esempio, la prima uscita di "Thunder road", alla seconda data, quella di Atlanta, è abbastanza deludente, al netto dell'emozione di risentire dal vivo quel classico. Si sente pure la band sbagliare qualche passaggio, ma ci sta in questa fase.

La cosa che colpisce è la voce di Springsteen, in ottima forma. E alcune sfumature: la presenza di percussioni e fiati che danno colore - non solo sui due pezzi da "Only the strong survive". Peraltro "Nightshift" e "Don't play that song" suonano molto bene e viene da pensare cosa sarebbe venuto fuori da quel disco con la E Street Band.... Colpisce anche il suono delle chitarre: soprattutto della ritmica di Little Steven, in gran spolvero: "Brilliant disguise" con l'elettrica è spettacolare.

Si tratta di sfumature che, nel bene e nel male si colgono bene nel mix dei bootleg e che probabilmente passano in secondo piano in presenza, con l'entusiasmo. Ma siamo agli inizi, una fase di rodaggio, e c'è da essere certi che nel giro di qualche settimana - sicuramente per quando arriverà in Europa, sarà la consueta macchina da stadi. 

A chi parla oggi Springsteen?

Cosa non convince ancora è la scaletta, incredibilmente statica anche dopo diverse date. Da un lato c'è la costruzione di un racconto: "No surrender" e "Ghost" in apertura sono la storia del ritorno della band. Dall'altro lato - oltre all'inevitabile focus su "Letter to you" - c'è soprattutto un greatest hits con quasi nessuna concessione ai fan puri e duri, e nessuna sorpresa: forse solo "Kitty's back" e "E street shuffle": un buon approfondimento sulle scelte è stato fatto su La Stampa da Ermanno Labianca, il maggior springsteenologo italiano, che è stato alla prima di Tampa. 

Pero, mettendo assieme queste scelte con la polemica sui prezzi riaperta dal Backstreets ("Questi sono concerti che difficilmente possiamo permetterci; che molti dei nostri lettori non possono permettersi; e di conseguenza una buona parte dei nostri lettori ha perso interesse"), viene da chiedersi a chi si stia parlando.
Uno show per un pubblico molto largo, con meno attenzione del solito ai fan: è probabilmente una valutazione parziale, che speriamo venga cambiata per strada. Una delle cose che hanno reso grande Springsteen è stata la capacità di unire tutti: fan e ascoltatori più casuali, diverse generazioni in unica grande festa.

Ma la festa è appena cominciata: poterla sentire anche a distanza con questi bootleg è un bell'antipasto, speriamo che la cucina torni ai livelli di un tempo.

SETLIST

No Surrender
Ghosts
Prove It All Night
Letter to You
The Promised Land
Out in the Street
Candy's Room
Kitty's Back
Brilliant Disguise
Nightshift - Cover di Commodores
Don't Play That Song (You Lied) - Cover di Ben E. King
The E Street Shuffle
Johnny 99
Last Man Standing
House of a Thousand Guitars
Backstreets
Because the Night - Cover di Patti Smith Group
She's the One
Wrecking Ball
The Rising
Badlands

BIS #1

Burnin' Train
Born to Run
Rosalita (Come Out Tonight)
Glory Days
Dancing in the Dark
Tenth Avenue Freeze-Out
I'll See You in My Dreams

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.