Rockol30

«BEING FUNNY IN A FOREIGN LANGUAGE - 1975» la recensione di Rockol

1975, fuga da Bon Iver: la recensione del nuovo album

Esce "Being funny in a foreign language", il quinto della band, tra ripensamenti e cambi di rotta.

Recensione del 14 ott 2022 a cura di Mattia Marzi

Voto 7/10

La recensione

Parte come un disco di Bon Iver, con quelle atmosfere rarefatte e minimaliste tipiche degli album di Justin Vernon, con la voce che sembra arrivare da un punto lontanissimo, mascherata dagli effetti. Ma già al secondo pezzo diventa un disco dei Coldplay più danzerecci, quelli di “A head full of dreams”, tra funk e ultrapop, continuando a flirtare con il revival degli ’80 – stavolta quelli più sintetici – della band di Chris Martin in “Looking for somebody (To love)”. Tempo tre minuti e in “Part of the band” siamo di nuovo nei territori bucolici e campestri di Bon Iver (con tanto di “ma ma ma” che fa tanto “Skinny love”), tra archi e chitarre acustiche. Forse i 1975 dovevano farsi altro, per riuscire a ritrovare una loro dimensione alla fine di un silenzio discografico durato due anni e di una rivoluzione all’interno del loro gruppo di lavoro.

Dopo la separazione da Mike Crossey, primo, storico produttore della band britannica, al fianco dei 1975 dagli esordi fino a “I like it when you sleep, for you are so beautiful yet so unaware of it” del 2016, a saltare stavolta è stata la testa – si fa per dire – di Jonathan Gilmore, altro storico collaboratore della formazione guidata da Matt Healy. Solo che stavolta l’avvicendamento in cabina di produzione è stato più travagliato del previsto (e si sente, ascoltando l’album). In un primo momento i 1975 avevano deciso di affidare il mucchio di canzoni destinate a far parte di “Being funny in a foreign language”, ideale successore di “Notes on a conditional form”, a BJ Burton, l’alter-ego di Justin Vernon, il produttore dietro al sound minimalista e introspettivo dei dischi di Bon Iver.

“1975” (titolo scaramantico ricorrente in ogni disco del gruppo), la stessa “Part of the band”, “Human too”, “When we are together”: evidentemente era tardi, rispetto alla tabella di marcia, quando Matt Healy e compagni si sono accorti che il disco stava entrando fin troppo nell’orbita sonora di riferimento di Vernon, allontanandosi dalle sonorità riempi pista dei loro lavori. E qualcosa, della matrice originale, è inevitabilmente rimasto in “Being funny in a foreign language”, registrato tra gli Electric Lady Studios di New York e i Real World di Peter Gabriel a Box, nel Wilthshire dell’Inghilterra. Tardi, ma non troppo. A fare i miracoli, per strappare via i 1975 da quel mood da autunno nel Wisconsin tipico dei dischi di Bon Iver, ci ha pensato Jack Antonoff, l’uomo capace di mettere d’accordo Taylor Swift e St. Vincent, Florence and the Machine e Lana Del Rey, che ha restituito alla band la sua attitudine più pop, dopo il caos di “Notes on a conditional form” (un’ora e venti minuti di durata, tra idee confuse e altre poco a fuoco: certe testate arrivarono a dargli una stella su cinque).

La macchina – quella della copertina, ambientata in uno scenario apocalittico, è abbandonata vicino a una spiaggia – è stata rimessa in pista. Ora sta ai 1975 non perdere di nuovo il controllo.

Tracklist

01. The 1975 (04:10)
02. Happiness (05:03)
03. Looking For Somebody (To Love) (02:58)
04. Part Of The Band (04:20)
05. Oh Caroline (03:32)
06. I'm In Love With You (04:22)
07. All I Need To Hear (03:30)
08. Wintering (02:45)
09. Human Too (03:44)
10. About You (05:26)
11. When We Are Together (03:36)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.