Rockol30

«SAHAR - Tamino» la recensione di Rockol

Le canzoni in bianco e nero di Tamino

"Sahar" è il secondo album del musicista per una metà belga e per l'altra metà egiziano

Recensione del 28 set 2022 a cura di Paolo Panzeri

Voto 7/10

La recensione

Ci ha impiegato quattro anni Tamino a regalare un seguito ad "Amir", suo album d'esordio che rivelò all'attenzione generale il musicista per metà egiziano (quella del padre) e per l'altra metà (quella della madre) belga. Le atmosfere del suo primo disco – cantato, come il nuovo "Sahar", in lingua inglese – ricordavano palesemente quelle del compianto Jeff Buckley e, per alcuni versi, anche quelle dei Radiohead. La seconda delle due si percepisce perché alla realizzazione del suo primo album, come di questo secondo, ha partecipato il bassista, ma forse meglio definirlo polistrumentista, della band britannica Colin Greenwood. Alla formazione che ha lavorato su "Sahar" e dato manforte al 25enne Tamino-Amir Moharam Fouad, questo il nome del ragazzo scritto per esteso, hanno preso parte, tra gli altri, anche il batterista Ruben Vanhoutte e il producer Pieterjan Maertens.

Da Anversa al mondo

Tamino ha composto le canzoni di "Sahar" nella solitudine della sua casa di Anversa dove ha ripreso e approfondito il percorso artistico iniziato con "Amir". Un comunicato stampa informa che ha preso lezioni di oud, un liuto arabo, da un rifugiato siriano riparato ad Anversa e che questo strumento ha avuto una parte importante nella composizione dell'album fornendo una coloritura malinconica alle melodie. Sonorità riconducibili al Medio Oriente, che oltre alla malinconia hanno un certo fascino, si ritrovano in "A drop of blood", una preghiera innalzata al destino dell'uomo che pare non riuscire a vivere senza scontrarsi con il suo simile e nel primo estratto del disco “The First Disciple”. Splendido è il singolo "You Don't Own Me": pianoforte e archi per un brano ispirato dalla lettura di 'Alla ricerca di un significato della vita' del filosofo e sopravvissuto all'Olocausto Viktor Frankl. Il lato più pop dell'album è bene rappresentato da "Fascination". In coda uno di quei brani che hanno portato Tamino ad essere paragonato a Jeff Buckley, "My Dearest Friend And Enemy".

Non ora, non qui

Se avete apprezzato "Amir" gradirete anche la seconda prova solista di Tamino. Il suo è un cantautorato folk rock - in cui si incontrano profumi di culture diverse - che si pone in sottofondo creando suggestivi paesaggi musicali per permettere che a guadagnare il proscenio siano la sua voce, molto emozionante e pulita, e, ancora di più le parole che compongono le sue canzoni. Parole scelte con cura, parole figlie della riflessione che intendono raccontare il punto di vista di un giovane tormentato dal destino dell'umanità che pare davvero condannata a non trovare pace. Quantomeno non qui. E non ora. Purtroppo.

Tracklist

01. The Longing (04:42)
02. The Flame (04:27)
03. You Don't Own Me (04:20)
04. Fascination (04:29)
05. Sunflower (04:23)
06. The First Disciple (06:02)
07. Cinnamon (02:50)
08. Only Our Love (03:50)
09. A Drop Of Blood (05:05)
10. My Dearest Friend And Enemy (04:32)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.