Rockol30

«BLOCCO 181 (ORIGINAL SOUNDTRACK) - Salmo» la recensione di Rockol

“Blocco 181”: l’importanza delle produzioni nel rap

La vera differenza, in questo progetto, la fa la musica.

Recensione del 17 giu 2022 a cura di Claudio Cabona

Voto 7/10

La recensione

Questa è un’ode a Drillionaire, Verano, Sixpm, Luciennn, Bobo, Night Skinny, Marco Azara, Salmo, Andry The Hitmaker, produttori e curatori della musica del progetto “Blocco 181 - original soundtrack”: sono loro le vere punte di diamante di questo lavoro, molto più dei rapper e degli artisti chiamati sulle tracce, che comunque non sfigurano. Il disco è composto da undici brani, con la collaborazione di ventuno nomi fra rapper, musicisti e produttori, scelti da Salmo per realizzare la colonna sonora dell’omonima serie tv.

Guè, Baby Gang, Jake La Furia e Rose Villain, Ensi, Lazza, El Dicy Boy & Isaias LM, Ernia, Nerone e Noyz Narcos sono finiti nel mirino e sono stati chiamati in causa per accompagnare l’artista sardo in questo progetto, in cui ha potuto sperimentare un ruolo nuovo, da “direttore d’orchestra”, allargando così i propri confini e dando il suo contributo a un’opera narrativa dove la musica sottolinea e dona ulteriore colore alle scene e alla storia raccontata nelle varie puntate. L’album ha il dichiarato obiettivo di trascinare l’ascoltatore, traccia dopo traccia, in un mondo fatto di giochi di parole, barre e incastri, in un’atmosfera a metà tra beat taglienti, elettronici e schizofrenici e un sound più prettamente hip-hop con alcune sterzate nel latin.

I brani fanno da sfondo all’intero racconto, una favola nera iperrealistica che fra conflitti generazionali, ambizione e, soprattutto, la lotta per la conquista del potere, ritrae una Milano che non si limita a fare da cornice agli eventi della serie, ma è vera protagonista, specie nei suoi quartieri più multietnici e di periferia. E per forza di cose le canzoni devono muoversi in questo mood, evocando quelle atmosfere. Se si esclude qualche goal da centrocampo a livello testuale, come la folgorante “Sicario” di Nerone, il disco non spicca per originalità a livello di parole, ma è interessante dal punto di vista musicale e di costruzione del sound. C’è una buona varietà a livello produttivo, non mancano colpi di scena e invenzioni sonore con passaggi improvvisi da un colore all’altro, tutti elementi che rendono l’ascolto piacevole e grintoso. Qui la differenza la fa la musica.

Tracklist

01. 181 (02:20)
02. LOCO (02:17)
03. 9.19 (01:59)
04. M.S.O.M. (03:02)
05. EZ (02:20)
06. MI ANTHEM (02:09)
07. PRENDELO (02:27)
08. APRI (01:49)
09. SICARIO (02:04)
10. SOTTO VOCE (02:45)
11. BLOCCO 181 - TITLE TRACK (00:34)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.