Articoli - 28/06/2008
San Siro e concerti, liaison maledetta: esposto al Boss, paura-mezzi per il Liga

Credits: Alex Pennino
Ancora polemiche, ripicche e proteste legate a spettacoli musicali realizzati allo stadio San Siro di Milano (vedi News): l'Arpa medita di depositare un esposto in procura contro i 22 minuti di extra concessi da Springsteen al suo pubblico, che avrebbero reso lo spettacolo fuori norma, nello specifico ai sensi dell'articolo 659 del codice, diventando pertanto di "disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone". L'ATM, dopo la crisi logistico-organizzativa che ha lasciato molti spettatori a piedi dopo lo show del Boss, protesta con Friends & Partners (e non Barley Arts, come citato dal Corriere della Sera), organizzatrice del concerto di Ligabue i prossimi 4 e 5 luglio (vedi News, Concerti): con una richiesta di potenziamento del servizio fatta con così scarso anticipo - la domanda per corse extra di bus e metro sarebbe giunta all'azienda solo ieri - per un evento programmato da così tanto tempo "ci si mette in difficoltà", ha fatto sapere un portavoce dell'ATM. Critici anche i sindacati: "Il personale ha paura a lavorare dopo i concerti: troppi ubriachi". I residenti di San Siro, manca a dirlo, protestano, minacciando di fare proseliti nelle altre aree di Milano - come, ad esempio, l'Arena Civica - deputate ad ospitare spettacoli: "Il comune non gestisca questi eventi come fiere di paese". Le voci da Palazzo Marino: "Il comune garantisca agli spettatori il ritorno a casa coi mezzi e non obblighi gli artisti a fare bis con un occhio all'orologio", chiede il consigliere Maran. L'assessore Terzi si sfoga: "Basta con la cultura del no: la città vuole i grandi eventi. Vuole vivere". (Fonte: Repubblica, Corriere della Sera)
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale