Polignano a Mare omaggia Domenico Modugno dal 5 al 7 settembre

Polignano a Mare torna a celebrare il suo cittadino più illustre e la musica d’autore con “Polignano a Mare Città della Musica Omaggio a Domenico Modugno - Grandi Artisti, Bande in Festa" in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025. Tre giorni di concerti e incursioni musicali con Vinicio Capossela, La Niña, Renzo Rubino, Gino Castaldo, Paola Turci, le Bande musicali e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con ospiti Gigliola Cinquetti e Peppe Voltarelli (piazza Suor Maria Laselva ore 21.00, ingresso libero; per informazioni Infopoint.polignanoamare2021@gmail.com).
“Siamo felici di annunciare la seconda edizione del nuovo format dedicato al nostro Domenico Modugno – ha dichiarato il Sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri - È un programma ambizioso che in tre serate coniuga storia e innovazione, tradizione e contemporaneità, tutti elementi che hanno portato Modugno dalle case di Polignano al tetto del mondo. Ed in virtù di questo filo rosso che lega il particolare all’universale, abbiamo scelto di coinvolgere le bande da giro del territorio, espressione identitaria pugliese nonché già candidate a patrimonio culturale immateriale dell'umanità UNESCO, insieme ad autori di livello nazionale e figure artistiche contemporanee. Crediamo molto in questo nostro nuovo progetto, e siamo soddisfatti di trovare anche quest’anno il grande supporto di istituzioni e collaboratori e la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica della Città di Sanremo, per un risultato apprezzato da sempre più persone. Una celebrazione musicale di tre sere che guarda al nuovo e ci fa sentire a casa, così come faceva il nostro caro Mimì. Appuntamento a Polignano il 5, 6 e 7 settembre. Ingresso gratuito, vista mare”.
“È ormai ultradecennale il mio rapporto professionale e a questo punto direi sentimentale con la Puglia e con Polignano a Mare – dichiara il condirettore artistico Stefano Senardi - Dal Medimex passando attraverso “Meraviglioso Modugno” e “Porto Rubino” siamo approdati lo scorso anno a queste serate speciali di Polignano a Mare Città della Musica che rende il dovuto omaggio all’immenso Domenico Modugno e coinvolge grandissimi artisti in performance esclusive ed originali.”
“Sono felice di affiancare Stefano Senardi nella direzione artistica di questo appuntamento che celebra Polignano a Mare e il suo legame con la Musica – commenta Luca Bernini – Nella città di Domenico Modugno sarà emozionante trovare per tre giorni anche l’energia contagiosa delle bande musicali pugliesi oltre ad artisti così prestigiosi.”
Il fitto programma della manifestazione, organizzata da Regione Puglia e amministrazione comunale di Polignano a Mare in collaborazione con Puglia Culture, prevede per tutti e tre i giorni, dalle ore 18 alle 20.30, incursioni musicali itineranti a Polignano a Mare, con soste nei luoghi più suggestivi e termine del percorso in piazza Suor Maria Laselva, delle Bande musicali pugliesi, elemento fortemente identitario della cultura del territorio, condotte dalla presenza trascinante di Renzo Rubino.
Venerdì 5 settembre alle ore 21.00 sul palco in piazza Suor Maria Laselva si terrà un concerto-spettacolo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta dal Maestro Valter Sivilotti che ha costruito ed arrangiato un percorso musicale legato a Modugno. Sul palco cinque interpreti di Area Sanremo 2024 selezionati per il percorso “Sinfonica Experience” condotto dalla vocal coach Franca Drioli: Marco Bonafede, Sabrina Chillè, Arianna Chiara De Piccoli, Maicol Gadda e Zanze. A loro il compito di interpretare alcuni brani di Modugno e alcuni grandi successi della canzone italiana. Un viaggio musicale accompagnato dal racconto dell’attore Davide Mancini ricco di riflessioni, aneddoti legati alla vita e carriera del grande Mimì e testimonianze dirette. Nel segno dell’amicizia e collaborazione con Modugno anche l’ospite speciale della serata invitata dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo: Gigliola Cinquetti, che con Modugno vinse il Festival nel 1966 con “Dio come ti amo”.
Sabato 6 settembre, ore 21.00 sul palco in piazza Suor Maria Laselva, “Resta cu ‘mme” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il cantautore vincitore di tre Targhe Tenco Peppe Voltarelli. Alla direzione il M° Giancarlo De Lorenzo che racconta: “Lo scorso anno - in concomitanza con il trentennale della sua scomparsa - abbiamo realizzato un primo omaggio a Modugno insieme a Peppe Voltarelli. Il successo dei concerti e l’ampiezza del repertorio di Modugno ci hanno portati a voler proseguire questo omaggio con una nuova originale produzione che vede dodici brani arrangiati dal M° Valter Sivilotti, 36 elementi sul palco e un interprete capace di instaurare con il pubblico un immediato feeling. La scaletta partirà da “La lontananza” per finire con “Volare2, nel mezzo brani indimenticabili come “Meraviglioso”, “Io mammeta e tu”, “Pizzica po”, “Piove”, “Piange il telefono”, “Cosa sono le nuvole”, “Malarazza” e Resta cu mme”.
Domenica 7 settembre, ore 21.00 sul palco in piazza Suor Maria Laselva, la chiusura è affidata ad una serata, con la direzione artistica di Stefano Senardi e Luca Bernini, con numerosi ospiti per celebrare la musica d’autore italiana e la figura di Domenico Modugno. La serata sarà condotta da Renzo Rubino e Gino Castaldo che accompagneranno gli spettatori in un viaggio tra musica e parole. Prima tappa di questo viaggio un talk concerto di Gino Castaldo e Paola Turci attraverso le canzoni più emozionanti di Modugno e del vasto repertorio della musica d’autore italiana. A seguire Renzo Rubino e La Sbanda, in un’esibizione che metterà insieme la forza e il suono tipico della musica da banda con le canzoni del cantautore pugliese. Dopo di lui spazio ad un’incursione di Vinicio Capossela, accompagnato dalla Sbanda per la rivisitazione di alcuni classici del suo repertorio. Infine chiusura con La Niña, Targa Tenco 2025 come miglior album in dialetto. Sul palco Carola Moccia voce; Alfredo Maddaluno - chitarra, mandolino, percussioni, Francesca Del Duca - voci e percussioni, Lydia Palumbo - voci e tamburelli, Denise Di Maria - chitarra, voci e tamburelli.