Rockol30

Addio a Sly Stone, leader degli Sly and the Family Stone

Il musicista statunitense aveva 82 anni
Addio a Sly Stone, leader degli Sly and the Family Stone

A causa di una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e di altri problemi di salute è morto all'età di 82 anni Sly Stone, leader degli Sly and the Family Stone.

A comunicarlo è la famiglia con queste parole: “È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa del nostro amato papà, Sly Stone di Sly and the Family Stone. Dopo una lunga lotta contro la BPCO e altri problemi di salute, Sly se n'è andato serenamente, circondato dai suoi tre figli, dal suo più caro amico e dalla sua famiglia allargata. Mentre piangiamo la sua assenza, ci conforta sapere che la sua straordinaria eredità musicale continuerà a risuonare e a ispirare le generazioni future. Sly è stato una figura monumentale, un innovatore rivoluzionario e un vero pioniere che ha ridefinito il panorama della musica pop, funk e rock. Le sue canzoni iconiche hanno lasciato un segno indelebile nel mondo e la sua influenza rimane innegabile. A testimonianza del suo instancabile spirito creativo, Sly ha recentemente completato la sceneggiatura della storia della sua vita, un progetto che non vediamo l'ora di condividere con il mondo a tempo debito, che fa seguito a un memoir pubblicato nel 2024. Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine per l'amore e le preghiere dimostrate in questo momento difficile. Auguriamo pace e armonia a tutti coloro che sono stati toccati dalla vita di Sly e dalla sua musica iconica. Grazie di cuore per il vostro incrollabile supporto.”

Sly Stone, il cui vero nome era Sylvester Stewart, si avvicinò al mondo della musica negli anni '60, quando lavorava come disc jockey al KSOL di San Francisco. Ben presto formò gli Sly and the Stoners, la band che poi si è trasformata negli Sly and the Family Stone. Stone formò gli Sly and the Family Stone con tre dei suoi fratelli minori, il cantante e chitarrista Freddie, la cantante e tastierista Rose e il corista Vet. A loro si unirono nella band il bassista e cantante Larry Graham, il sassofonista Jerry Martini, la trombettista Cynthia Robinson e il batterista Greg Errico

Gli Sly and the Family Stone si distinguevano per presentarsi sul palco con abiti sgargianti e per il loro audace mix di funk, R&B, soul e arrangiamenti Motown. La loro musica passava dai brani dance più spensierati a canzoni che affrontavano la discriminazione e i disordini politici del loro tempo.

Il primo album della band, “A Whole New Thing”, venne pubblicato nel 1967. Seguirono dischi fondamentali come “Dance to the Music”, il capolavoro del 1971 “There's a Riot Goin' On” (leggi qui la recensione) e “Fresh”, prima che la formazione originale pubblicasse il suo ultimo album, “Small Talk”, nel 1974. L'anno successivo, Sly Stone pubblicò il suo album di debutto solista, “High on You”. Sly and the Family Stone pubblicarono il loro ultimo album, "Ain't but the One Way", nel 1982.



Dopo lo scioglimento della band, Sly Stone si ritirò a vita privata. Partecipò alla cerimonia di ingresso del gruppo nella Rock & Roll Hall of Fame nel 1993. Poi, nel 2006, si esibì per la prima volta in pubblico dal 1987 ai Grammy Awards del 2006, nell'ambito di un tributo alla Family Stone. Nel 2011 pubblicò il suo secondo e ultimo album solista, “I'm Back! Family and Friends” .

Lo scorso anno si era raccontato nell'autobiografia "Thank you" (recensita qui).

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.