Rockol30

David di Donatello: a Margherita Vicario i premi musicali

La manifestazione dedicata al cinema italiano riserva dei premi alle musiche e canzoni nei film
David di Donatello: a Margherita Vicario i premi musicali

Si è svolta ieri sera l’annuale manifestazione di assegnazione dei Premi del David di Donatello, una sorta di Oscar nazionale legato alla produzione cinematografica italiana. Premio prestigioso che mette anche in luce lo stato e la qualità dei film italiani.

Oltre ai tanti premi strettamente cinematografici come il miglior film, la miglior regia, i migliori attori/trici e altri riconoscimenti “tecnici” ulteriori premi vengono assegnati ad un elemento che non sempre è un semplice accompagnamento allo svolgimento della pellicola: la musica.

La musica in questa edizione 2025, che si è svolta negli studi di Cinecittà (il luogo del cinema italiano), era presente da subito, a partire dai conduttori: l’attrice Elena Sofia Ricci e il cantante franco libanese Mika il quale ha introdotto la serata con una sua performance. 

Sospesa tra musica e cinema la presenza di Timothée Chalamet, fresco del successo del ruolo di Bob Dylan nel film “A Complete Unknown”, con la regia di James Mangold che racconta i primi anni di carriera del musicista premio Nobel. In questa occasione l’attore newyorkese ha dimostrato di essere anche un bravo musicista, tanto da ricevere i complimento dallo stesso Dylan.

Nel corso della serata di premiazione la musica suonata e canta è stata ancora protagonista sul palco quando Mika e Claudio Santamaria hanno eseguito la cover di “Futura” di Lucio Dalla, come citazione del film “Borotalco” in un omaggio a Eleonora Giorgi scomparsa lo scorso 3 marzo.

Ospite musicale della serata Riccardo Cocciante, la cui canzone “Era già tutto previsto” (brano del 1975 dall’album “L’alba”) è parte della colonna sonora del film “Parthenope” di Paolo Sorrentino che il musicista ha così ringraziato: “Grazie a Paolo Sorrentino per aver dato nuova luce a questa canzone. Il cinema ama la musica come la musica ama il cinema, insieme hanno fatto cose bellissime”. Cocciante ha poi aggiunto “In questo paese stiamo distruggendo tante cose, e pensare che non esiste un premio della musica!”. Infime si è messo al piano per eseguire la canzone ma poi si è interrotto chiedendo di ricominciare perché non era soddisfatto della performance sino a quel momento.

Veniamo ai premi musicali assegnati dalla giuria del David.

Margherita Vicario ha spopolato. In questa edizione del David di Donatello la miglior canzone che ha accompagnato un film è “Aria!” dal film “Gloria”, di Margherita Vicario che ha anche firmato la regia del film. Essendo la sua opera prima dietro la macchina da presa la cantautrice romana (figlia d’arte) ha vinto il David anche come miglior regista esordiente.

Non solo la canzone è stata premiata ma anche la colonna sonora del film ha guadagnato la statuetta in questa categoria.

Il brano “Aria!” porta le firme di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo e Gianluigi Fazi. La colonna sonora, che porta la firma di Margherita e Davide “Dade” Pavanello, era già stata premiata lo scorso lo scorso giugno con il Nastro d'argento (premio alle colonne sonore e musiche per film attribuito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani). 

Qui trovate la cinquina delle canzoni e colonne sonore in nomination tra le quale è stato scelto il doppio lavoro di Margherita Vicario.

Tutto il film “Gloria” (qui la nostra recensione) ha uno sfondo musicale. È infatti la storia di un gruppo di ragazze cresciute in un istituto religioso femminile alla fine del Settecento nei dintorni di Venezia. La protagonista Teresa è una giovane apparentemente muta – almeno così sembra – che lavora come domestica nell’istituto, mentre le altre protagoniste del film (una interreptata da Veronica Lucchesi de La Rappresentate di Lista) sono ospiti.

Cresciute insieme come sorelle fin da bambine, sono state istruite per diventare musiciste, con l’intento di far parte dell’orchestra dell’istituto, mere esecutrici senza possibilità di esprimere la loro creatività. Le cose cambiano quando il sacerdote e maestro di musica dell’istituto (interpretato da Paolo Rossi) riceve in regalo un pianoforte che incapace di suonare relega in uno scantinato dove la protagonista lo trova e lo suona in segreto ogni notte. Sarà l’uso di questo strumento e la creatività musicale a permettere la svolta nella vita di Teresa che si aprirà al mondo.

Nel ricevere il premio come miglior regista esordiente la cantautrice, attrice e regista romana ha detto: “tutti condividiamo che la realtà che ci circonda va parecchio male, le protagoniste del mio film si ribellano con l’arte e spero che potremo farlo anche noi senza mai chiudere gli occhi. Siamo testimoni ma complici di certi orrori” e ha invitato i governanti a dedicare più risorse all’arte piuttosto che agli armamenti. Infine ha dedicato il premio alla violinista romana Valentina Del Re (Propaganda Orchestra) scomparsa a 44 anni lo scorso aprile.

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.