Rockol30

“Pas Facile”: il debutto di Soap tra due culture

La cantautrice racconta il primo EP, tra identità italiana e algerina francofona: l'intervista
“Pas Facile”: il debutto di Soap tra due culture

"Non è facile", recita il titolo del primo Ep di Soap.“Pas Facile” perché, racconta la cantante diciannovenne romana Sophie Ottone cresciuta a Latina e ormai d’adozione milanese, non è stato facile arrivare alla chiusura di questo progetto e di quello che c’è dentro, trovare la chiave per comprendersi e per accettare gli episodi negativi che a volte ci rendono il percorso complicato.

Un'identità tra italiano e francese

Le sette tracce contenute in “Pas Facile” (Sugar) raccontano un percorso di crescita e ricerca interiore, un mondo intimo che l’artista ci invita a esplorare tramite l’ascolto, ma che diventano anche le contraddizioni e le incertezze della generazione Z che Soap, insieme ad altri artisti coetanei, prova a rappresentare. “Credo di presentarmi in modo abbastanza introspettivo, sincera e trasparente. L’Ep parla molto di me, della mia famiglia, di come vedo l’amore e la vita. Tra queste tematiche quella che mi sta più a cuore è quella che riguarda la famiglia. Pur vivendo lontani ricevo ogni giorno il loro amore ed è una spinta costante per andare avanti. Ma anche, di contro, la solitudine, che sto sperimentando da quando vivo da sola a Milano”. 

Difficile scegliere la canzone dell’Ep che la rappresenta di più. Forse “Amélie”, primo pezzo pubblicato dopo un anno di silenzio che insieme a “Occhi Viola (seule)” ha rappresentato un ponte verso l’esplorazione di nuove sonorità e una scrittura più consapevole. Il suo sound – dice - è maturato con lei, portando un cambiamento anche nelle tematiche affrontate nei brani: monologhi interiori, riflessioni e scene di vita vera. Non tradendo mai il suo tratto distintivo, l’incontro tra l’italiano e il francese. “Avendo vissuto la mia infanzia e la mia adolescenza con mia mamma che mi parlava in francese mi viene spontaneo usare entrambe le lingue. Crescere tra due culture (italiana e algerina francofona, ndr) probabilmente ha influenzato il mio modo di fare musica, dandogli sonorità esotiche e internazionali”. 

Sophie e Soap

Sophie diventa Soap il 15 settembre 2022, giorno in cui è uscito il suo primo singolo da indipendente. Dopo qualche mese inizia a lavorare con Pulp Entertainment, pubblicando nella prima parte del 2023 “Domani forse” e “Macchina argento”, scelta tra le colonne sonore della seconda stagione di “Prisma”, su Amazon Prime Video. Nella seconda metà del 2023 pubblica altri due singoli: “Via del Corso” e “Cuori in pista”. A gennaio 2024 esce “Cercavi di più”, seguito da “Parole violente”. Quanto di Sophie c’è ancora in Soap oggi? “Tendo a essere molto genuina, assolutamente me stessa. I miei pezzi sono personali, molto miei, quindi direi che Sophie e soap sono due anime nello stesso contenitore. Ci sono alcuni aspetti della mia vita personale che tendo a tenere privati e altri che mi piace condividere e raccontare”. Tra questi la sua sessualità e il suo orientamento, che sono parte integrante del suo universo artistico. “È stato un processo molto naturale, il mio primo vero sentimento l’ho provato verso una donna e quindi è stato spontaneo parlare di questo parlando d’amore”. 

Spero – conclude l’artista – che chi ascolta questo lavoro si senta innanzitutto capito. Soprattutto, in questo periodo storico, attraverso le tracce che parlano di solitudine. Ma spero anche che venga colta la mia necessità di esprimere le cose che ho scritto, che rendono questo Ep vero. Posso dire che il mio primo Ep racconta molto bene di me”. Soap ha presentato l'EP live il 30 marzo all’Apollo di Milano in occasione di Indie Italy e sarà il 9 aprile allo Yellow Square di Milano per Comete.

Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.