Tony Hawk’s Pro Skater: punk, rap e rock a tutta velocità

Il grande ritorno di Tony Hawk, mitico videogioco che porta il nome di uno dei più grandi skater al mondo, è ufficiale: è in arrivo una nuova operazione di remaster che unirà due capitoli storici della saga, con una data d'uscita imminente e diverse edizioni speciali pronte a conquistare i nostalgici e i nuovi appassionati. Tony Hawk's Pro Skater 3 + 4 arriveranno infatti in un unico pacchetto l'11 luglio prossimo, con disponibilità su PlayStation 5, Xbox Series X/S e Nintendo Switch. Il progetto, esattamente come avviene nel mondo della musica in cui spopolano reunion e operazioni nel segno dell’effetto nostalgia, si inserisce nel filone delle rivisitazioni di classici del passato che negli ultimi anni ha caratterizzato l'industria, permettendo alle nuove generazioni di scoprire titoli cult e ai veterani di rivivere esperienze nostalgiche con una veste grafica moderna.
Uno dei tratti caratteristici della serie è sempre stata la colonna sonora, quella che accompagna i giocatori mentre sfrecciano sui loro skate. E anche su questo fronte si è giocato tra passato e presente: nella playlist curata in collaborazione con Spotify e che caratterizzerà la colonna sonora si potranno trovare dei classici, ma anche pezzi di artisti contemporanei. Tra i brani storici della saga: ci sono i Motörhead con “Ace of Spades”, un classico del rock, immancabile nelle sessioni più frenetiche, i CKY con “96 Quite Bitter Beings”, simbolo musicale della saga, con un riff immediatamente riconoscibile, gli Adolescents con “Amoeba”, un tuffo nel punk californiano autentico, colonna sonora ideale per sessioni ribelli e autentiche.
Non mancano gli Alice In Chains con “Them Bones”, un potente tributo al grunge, per sessioni di gioco intense e profonde, e Denzel Curry con “Ultimate”, un'esplosione di energia hip-hop con un flow aggressivo e coinvolgente. Tra i nuovi arrivi nella playlist ufficiale spiccano: Turnstile con “Realthing”, energia pura da una delle band di riferimento della scena punk moderna, End It con “New Wage Slavery”, hardcore punk ideale per accompagnare acrobazie estreme, Jeff Rosenstock con “Head”: un efficace mix tra punk rock e indie, Schoolboy Q ft. Kendrick Lamar in “Collard Greens”, sonorità hip-hop al 100%, e Urethene con “Dog Years”, skate punk diretto e intenso, perfetto per il ritmo incalzante del gioco.