Rockol30

Ecco i nomi dei candidati alla Rock Hall 2025

Dai Soundgarden a Chubby Ckecker chi potrebbe essere candidato alla Rock and Roll Hall of Fame
Ecco i nomi dei candidati alla Rock Hall 2025

I candidati alla classe 2025 della Rock and Roll Hall of Fame sono eclettici come sempre, e vanno dai portabandiera dell'alternative Soundgarden a cui si aggiungono Oasis, White Stripes e Joy Division/New Order la jam band Phish, i cantanti pop Mariah Carey e Cyndi Lauper e l'ottantatreenne (meglio tardi che mai) cantante di "The Twist" Chubby Checker.

I Checker, il duo hip-hop di Atlanta Outkast e i Phish si aggiungono ai Bad Company, ai Black Crowes, a Joe Cocker, a Billy Idol e alla rock band messicana Manä, nominati per la prima volta. Questi ultimi sono il primo artista di lingua straniera a essere nominato alla Rock Hall. 

Soundgarden, Oasis, White Stripes, Carey, Lauper e Joy Division/New Order sono già stati nominati in precedenza. 

Gli artisti sono eleggibili 25 anni dopo l'uscita della loro prima registrazione commerciale.

Lo scorso anno nell’edizione 2024 sono stati iscritti alla Rock and Roll Hall of Fame Mary J. Blige, Cher, Dave Matthews Band, Foreigner, Peter Frampton, Kool & the Gang, Ozzy Osbourne e A Tribe Called Quest. 

I nomi degli artisti scelti per il 2025 saranno resi noti alla fine di aprile, insieme alle selezioni per il Musical Influence, il Musical Excellence e l'Ahmet Ertegun Non-Performer Award. 

La cerimonia di inserimento di quest'anno si terrà a Los Angeles in autunno, con ulteriori dettagli ancora da annunciare.

Rock and Roll Hall of Fame and Museum è un museo statunitense che si trova a Cleveland. Nella “struttura” vengono riconosciuti e iscritti tra i più importanti e influenti artisti, produttori, ingegneri del suono e personalità che hanno influenzato l'industria musicale

Le candidature della Hall of Fame si dividono in quattro categorie: Performer (cantanti e musicisti), Non-Performer (scrittori e autori di canzoni, produttori, disc jockey, giornalisti), Early Influence (artisti dell'epoca più lontana, provenienti prevalentemente da country, folk e blues) e Sidemen (quest'ultima dal 2000) (veri e propri veterani nel campo della musica e concertisti che non sempre hanno avuto un ruolo di “protagonisti”).

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.