Rockol30

"Rimmel" ha 50 anni. Le versioni "cover" delle nove canzoni

Una rilettura integrale dell'album proposta da Maurilio Giordana, titolare del blog "My Way"
"Rimmel" ha 50 anni. Le versioni "cover" delle nove canzoni

Rimmel - Tiziano Ferro

Nonostante si tratti del brano più conosciuto dell'album, non sono molte le cover degne di nota. La più popolare è quella cantata da Tiziano Ferro nel suo album "Accetto miracoli: l'esperienza degli altri" pubblicato nel novembre del 2020.

 

Pezzi di vetro - Malika Ayane

I quarant'anni di "Rimmel" vennero festeggiati nel settembre del 2015 con un concerto evento all'Arena di Verona, nel corso del quale De Gregori ha condiviso il palco con Ligabue, Giuliano Sangiorgi, Malika Ayane, Elisa e Checco Zalone. "Pezzi di vetro" venne cantata dalla cantautrice milanese, che il Principe richiamerà sul palco anche nel 2024 per riproporre il brano per una delle tappe del suo tour "Nevergreen (perfette sconosciute)".

 

Il signor Hood - Tupamaros feat. Gang

I Tupamaros sono un gruppo folk-rock italiano attivo dal 1995. Nel loro album di debutto "Gente distratta" compare questo omaggio a De Gregori, con ospiti  Marino e Sandro Severini dei Gang: il primo alla voce. il secondo alla chitarra elettrica.

 

Pablo - Francesco De Gregori e Antonello Venditti

"Pablo" è stata una delle canzoni che Antonello Venditti e Francesco De Gregori hanno cantato insieme in occasione del loro twin-tour del 2022. Il brano però non compare nell'album live "Il Concerto" che raccoglie una selezione di 17 brani, registrati in presa diretta durante diverse tappe della tournée.

 

Buonanotte fiorellino - Bianca Atzei

Nel 2023 Bianca Atzei inserisce la sua rilettura di "Buonanotte fiorellino"  nell'album "Il mio canto libero" nel quale compaiano in versione “ninna nanna” le canzoni italiane che ha cantato al suo piccolo Noa Alexander durante la gravidanza.

 

Le storie di ieri - Fabrizio De André

E' probabilmente l'unica delle cover dell'album che possa essere considerata al livello o probabilmente superiore all'originale. Faber la pubblica nell'album "Volume 8", nato dalla collaborazione con il cantautore romano ed uscito nel febbraio del 1975.

Il testo è leggermente diverso rispetto alla versione cantata da De Gregori.

"Mio padre ha una storia comune" diventa "mio padre aveva un sogno comune"

"Troppi morti lo hanno smentito" diventa "troppi morti lo hanno tradito"

"Chiude gli occhi e comincia a sognare" diventa "chiude gli occhi e si mette  a sognare"

"Chiude gli occhi e comincia a volare" diventa "chiude gli occhi e si mette  a volare"

"I poeti che brutte creature" diventa " I poeti che strane creature".

"I nuovi capi hanno facce serene " diventa "Il gran capo ha la faccia serena"

 

Quattro cani - Lucio Dalla e Francesco De Gregori

Non esattamente una cover, ma è la versione live contenuta nell'album "Banana Republic" e  impreziosita dalla presenza di Lucio Dalla. La cagna che "quasi sempre si nega qualche volta si dà" qui "qualche volta si nega e quasi sempre si dà".

 

Piccola mela - Gianni Morandi

Nel 1980 Gianni Morandi torna ad esibirsi dal vivo dopo una lunga pausa. La registrazione del recital "Cantare" al Teatro Aurora di Roma viene pubblicata su LP e contiene questo omaggio a De Gregori. Il disco non è mai stato ristampato su CD e non è disponibile sulle piattaforme streaming.

 

Piano Bar - Francesco De Gregori  e Checco Zalone

Il 5 e il 9 giugno 2024, in occasione dell'uscita dell'album "Pastiche",  Francesco De Gregori  e Checco Zalone hanno tenuto due concerti - evento alle Terme di Caracalla. La scaletta si apriva con la versione a due voci di "Piano bar", canzone che però non fa parte dell'album pubblicato insieme. Avevano però già eseguito il brano in coppia nel 2015 sul palco dell’Arena di Verona, durante il già citato concerto tributo per celebrare i quarant’anni dell’album “Rimmel” .

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.