Rockol30

Village People: una diatriba interna sul vero significato di YMCA

Il poliziotto del villaggio e l'operaio litigano per decidere se "YMCA" è un inno gay.
Village People: una diatriba interna sul vero significato di YMCA

La canzone "YMCA" dei Village People, un classico della disco novelty e delle piste da ballo per feste e matrimoni, è diventata un punto fermo della campagna presidenziale di Donald Trump. 

Questa settimana Victor Willis, che durante gli spettacoli dei Village People si veste da poliziotto o da ufficiale di marina, ha ringraziato Trump per aver usato la canzone e ha minacciato di fare causa a tutti i media che avessero descritto la canzone come un "inno gay". 

Già in passato Willis aveva già espresso il suo parere contrario sul considerare il brano di maggior successo del gruppo come un inno gay (Leggi qui).

Uno suo (ex) compagni di band ha però espresso una posizione opposta.

David Hodo, l'operaio edile dei Village People, ha scritto su Facebook del ruolo cruciale del produttore Jacques Morali nella scrittura di "YMCA" (brano del 1978). Morali era gay, è morto di AIDS nel 1991 e ha riunito i Village People per rappresentare personaggi di fantasia gay e sgargianti, rappresentati dalle “categorie” poliziotto, operaio, nativo americano, motociclista, soldato e cowboy.

Secondo Hodo (oggi non più nella band), Morali fu espressamente ispirato a scrivere la canzone dalle interazioni con le pornostar gay che si allenavano all'YMCA. Hodo contesta anche l'opinione di Willis secondo cui "YMCA" è sopravvissuta grazie alla grande scrittura della canzone e non al ballo che l'accompagna, sviluppato su American Bandstand.

Ecco cosa ha scritto:

Per essere chiari, non ci sarebbe nessuna canzone YMCA senza Jacques Morali. L'idea del gancio, come quella di tutte le musiche dei VP, gli venne dopo che Randy Jones lo portò in una YMCA e gli presentò alcune pornostar gay che lavoravano lì. È solo leggermente nauseante sentire Willis parlare come se fosse uno Stephen Sondheim (compositore e paroliere, scomparso nel 2021, è considerato uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale, elemento fondamentale nello sviluppo del genere del musical moderno). YMCA sarebbe scomparsa definitivamente dalle classifiche se non fosse stato per il fatto che i ragazzi di American Bandstand hanno inventato i movimenti delle braccia. È grazie a quello stupido balletto che questa canzone è sopravvissuta, non alla sua "brillante" scrittura.

 

Willis ha risposto con un suo post su Facebook, in cui sottolinea che Hodo non era l'operaio edile originale dei Village People, sostiene che Morali odiava Hodo e ordina: "Torna nel tuo buco prima che ti schiacci di nuovo".

Ecco il testo completo del post

Bene, bene, bene, cosa abbiamo qui. David Hodo esce dalla sua tana per commentare me e il mio compagno di scrittura Jacques Morali. Prima di tutto David, Jacques ti odiava e lo sai. Quindi non darei molta importanza a qualsiasi cosa tu abbia da dire su di me e Jacques. Quindi, torna nel tuo buco prima che ti schiacci di nuovo, sostituto (non originale) dei Village People che ha mentito per anni dicendo di essere un originale. L'operaio edile originale è Mark Mussler (RIP) e non dimenticarlo.

Niente di nuovo perché tra Willis e Hodo c’è una guerra che va avanti da anni e queste dichiarazioni non porteranno certo ad un prossimo trattato di pace.

La seconda vita del brano in questione risale all'inizio del 2020, durante la campagna per la rielezione di Donald Trump, quando la sua squadra scelse una canzone associata alla comunità LGBT per i comizi, suscitando controversie tra i sostenitori conservatori. 

I Village People inizialmente concessero l'uso della canzone, ma nel giugno 2020 il frontman Victor Willis chiese a Trump di non utilizzarla. Nonostante ciò, la campagna continuò a usarla, e Willis, notando effetti positivi, decise di non annullare la licenza. Nel 2024, la canzone ha raggiunto la Top 15 della classifica dance/elettronica di Billboard e, dopo la vittoria di Trump alle elezioni, ha conquistato il primo posto.

Intanto sui social si discute sulla canzone e un utente X afferma. “L'YMCA non sarà MAI MAGA (Make America Great Again, lo slogan di Trump). Il vero autore e creatore dei Village People era Jacques Morali, produttore gay francese e leggenda della discoteca, morto di AIDS nel 1991. Ha creato molti classici sulla scopata tra uomini. I MAGA hanno dovuto prendere la canzone in prestito perché nessuno ha prestato i diritti delle loro.”

La YMCA (sigla di Young Men's Christian Association; Associazione Cristiana dei Giovani) è un'organizzazione cristiana ecumenica, fondata a Londra nel 1844) che mira a fornire sostegno ai giovani e alle loro attività. Nel tempo le finalità sono cambiate e attualmente le YMCA locali sono quasi soltanto una comunità di centri sportivi, che poco hanno a che vedere con le origini religiose del movimento.

I Village People nascono nel 1977, da un’idea del compositore francese Jacques Morali che entrò in contatto con Victor Willis in uno studio di registrazione. Willis cantò nel primo album, l’omonimo “Village People”. Da quel successo Morali e il suo socio Henri Belolo decisero di costituire attorno a Willis un gruppo di disco music. Morali e Belolo (scomparso nel 2019) erano già responsabili, nel 1975, della nascita di un altro progetto di successo nel periodo della disco music: The Ritchie Family.

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.