Rockol30

All'asta il piano con cui i Fleetwood Mac hanno scritto successi

Lo strumento, di proprietà di Stevie Nicks, venne ceduto a un cantautore per una canzone
All'asta il piano con cui i Fleetwood Mac hanno scritto successi

E' attualmente all'asta il pianoforte a coda che è stato utilizzato per scrivere alcuni dei più grandi successi dei Fleetwood Mac. Il pianoforte nero Grand Hamilton, che un tempo apparteneva a Stevie Nicks, è stato messo all'asta da Gotta Have Rock And Roll. L'offerta minima per lo strumento è di 50.000 dollari, ma viene stimato che il prezzo di acquisto finale – l'asta si chiuderà il prossimo 6 dicembre - varierà dai 100 ai 200.000 dollari.

Il leggendario pianoforte, che è stato messo all'asta dal cantautore inglese Robbie Patton, negli anni '70 era di proprietà di Stevie Nicks che lo portò in tour con i Fleetwood Mac, Christine McVie suonò quello strumento fino al 1983 poi non venne più utilizzato.



Patton sostiene che la McVie con quel pianoforte scrisse dei classici dei Fleetwood Mac come "Songbird" , brano incluso nell'album del 1977 "Rumours" ( leggi qui la recensione ), e "Sara" , presente nel disco “Tusk” del 1979. Patton, co-scrisse con Christine McVie la canzone "Hold Me" per l'album “Mirage” del 1982 e chiese il pianoforte quale pagamento per il suo lavoro, cosa che gli venne concessa.


In seguito Patton ebbe modo di lavorare con artisti quali
Elton John e i Queen : "Freddie Mercury per una seduta di registrazione usò il pianoforte. Elton John usò il pianoforte. Le persone che hanno suonato questo pianoforte sono pazzesche!".

Patton ha spiegato che il pianoforte da allora è stato "ristrutturato e laccato, ma i tasti non sono mai stati cambiati. I tasti sono tutti originali e sono esattamente i tasti che Stevie Nicks ha usato per innumerevoli anni per comporre alcune delle sue canzoni più belle, gli stessi tasti che Christine McVie ha usato sul palco in tour con i Fleetwood Mac durante i loro anni d'oro. Persino gli stessi tasti che Freddie Mercury, Elton John e molti altri artisti hanno usato in studio".
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.