Libri di musica, consigli per gli acquisti-regalo. Seconda parte

Come ogni anno, all'avvicinarsi della grande corsa ai regali di Natale vi suggerisco alcuni libri che potreste utilmente considerare come un dono per un'amica, un amico... o per voi stessi. Si spazia fra generi e temi (e prezzi di copertina) sperando di poter fornire l'idea più giusta per ognuno di voi. Qui la prima parte dell'articolo, pubblicata ieri.
John Lennon & Yoko Ono
Mind Games
Rizzoli Lizard, 304 pagine, 50 euro

In concomitanza con le (molte) riedizioni dell'album "Mind Games", è uscito anche questo lussuoso libro prevalentemente fotografico, di grande formato, che raccoglie, a cura presumibilmente di Yoko, fotografie, disegni, memorabilia, testimonianze di chi ha contribuito alla registrazione dell'album, appunti, testi manoscritti connessi al periodo della separazione provvisoria della coppia (il cosiddetto "Lost weekend"). Molto bello, per amatori, collezionisti, completisti e fan.
Andrea Pedrinelli
Vasco Rossi, Rewind
304 pagine
Carla Spessato
Franco Battiato, come un incantesimo
320 pagine
The Lunatics
Pink Floyd, il fiume infinito
384 pagine
Franco Zanetti
Il libro (più) bianco dei Beatles
512 pagine




Giunti ha iniziato a riproporre, in un formato "pocket", i volumi della sua collana "Le storie dietro le canzoni", già recensiti in questa rubrica alla prima uscita. Il contenuto è il medesimo delle edizioni originali, "compattato" grazie alla riduzione delle dimensioni del carattere di stampa. Anche il prezzo è ridotto, ed è per tutti i libri sopra elencati di 16.90 euro.
Paola Jappelli e Gianni Scognamiglio
La grande storia di Bruce Springsteen
Hoepli, 278 pagine, euro 29,90

Qual è la differenza fra questo libro e uno qualsiasi dei tantissimi altri pubblicati (anche in Italia) su Bruce Springsteen? Che questo è stato scritto da due appassionati "di professione": Paola Jappelli è vicepresidente del Pink Cadillac Bruce Springsteen Fan Club, e gestisce, insieme al coautore, il PIT, centro culturale con sede a Napoli dedicato interamente allo studio del Boss. Il coautore è Gianni Scognamiglio: fondatore (nel 1977) e presidente del sopra citato fan club. Preceduto da un'introduzione di David Sancious e da una di Elliott Murphy (la seconda l'abbiamo pubblicata qui), il libro, ampiamente illustrato e ricco di box e approfondimenti, è naturalmente consigliato ai fan.
Ivan Canu
Breve storia del K-Pop
Salani, 504 pagine, euro 22,50

"Breve" si fa per dre: sono più di 500 pagine, e nemmeno scritte troppo piccole. L'autore, che è illustratore e art director, dice nella prefazione di aver cominciato a interessarsi al K-Pop nell'estate 2022: evidentemente ha approfondito verticalmente la materia, se è riuscito a mettere insieme questa panoramica così dettagliata della scena musicale più emergente degli ultimi anni. Confesso di non avere (ancora) letto il libro, e del resto l'impresa è impegnativa; intanto posso però dirvi che mi pare esaustivo, e che le illustrazioni sono molto belle (quella di non mettere fotografie immagino sia una scelta anche di risparmio, di spazio e di spesa).
Giovanni Battista Menzani
A Liverpool con i Beatles
Giulio Perrone Editore, 224 pagine, 16 euro

Non è una guida turistica, e nemmeno il semplice resoconto di un pellegrinaggio sui luoghi beatlesiani; è invece una sorta di diario di viaggio compiuto sulla scorta di una passione, quella per i Quattro di Liverpool, che ha spinto l'autore a ripercorrere i luoghi in cui è nata ed è cresciuta l'epopea dei Fab Four. E' scritto con competenza ma anche con partecipazione; se decideste di seguire le orme di Menzani, portatevi il libro con voi, vi sarà molto utile.
Red Canzian
Centoparole per raccontare una vita
Sperling&Kupfer, 326 pagine, euro 18,90

Non è un libro di contenuto musicale, anche se, inevitabilmente (dato che l'autore è un musicista), la musica è spesso presente nei cento capitoli di queste pagine, ognuno dei quali è ispirato da una diversa parola: da "abbraccio" a "Zante" (è il nome di un cane, non dell'isola). Sono riflessioni, considerazioni, pensieri di un "diversamente giovane" (oggi Canzian ha 74 anni) che di cose ne ha fatte e ne ha viste fare e qui prova a raccontare la sua visione del mondo e della vita. Non cercate la parola "Pooh", non è fra le cento del titolo (ma dei Pooh si parla spesso, com'è ovvio).
Vari autori
"Mina. La voce del silenzio"
Il Saggiatore, 488 pagine, 29 euro

L'idea del libro risale al convegno internazionale "Mina. La voce del silenzio. Presenza e assenza di un’icona pop", organizzato presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino, corso di laurea in Dams, in collaborazione con il Crad – Centro di ricerca sull’attore e il divismo che si è tenuto nel 2021. Gli atti del convegno sono stati rielaborati e ampliati dai curatori Giulia Muggeo,
Gabriele Rigola e Jacopo Tomatis, che ne hanno tratto un volume articolato in tre sezioni ("Ascoltare Mina", Guardare Mina", "Immaginare Mina"). Il lavoro si è avvalso della collaborazione di Vito Vita per l'iconografia, ed è impreziosito da una lunga, articolata e affettuosa introduzione di Ivano Fossati che si apre con queste parole: «Se potessimo porre a tutti gli italiani la semplice domanda circa chi sia la nostra più grande cantante la risposta sarebbe un immane, roboante urlo all’unisono di sole due sillabe, Mina.»
Matteo Madafferi e Francesco Sciarrone
"Definitive Oasis"
EPC Editore, 352 pagine, 40 euro

E' un volume (disponibile anch ein limited edition in cofanetto) che ripercorre i momenti più significativi della carriera del quintetto di Manchester, dagli esordi fino ai due concerti di Knebworth. Nato con l’intento di non tralasciare nessun dettaglio della storia degli Oasis, il volume è arricchito da un ampio archivio fotografico, con immagini rare della band, scansioni di riviste d’epoca, merchandising e memorabilia forniti dai fan stessi. Inoltre, l’opera integra l’esperienza cartacea con contenuti digitali: grazie ai QR code, i lettori potranno accedere a video ufficiali, performance live e apparizioni televisive su YouTube.
Qui, per gentile concessione dell'editore, una fotogallery tratta dal libro.
Lynn Goldsmith / Patti Smith
Beafore Easter after
Rizzoli Illustrati, 288 pagine, 65 euro

"Before Easter after" è un volume di grandi dimensioni che vede raccolte decine di fotografie scattate a Patti Smith dalla fotografa Lynn Goldsmith. La collaborazione fra le due artiste è iniziata negli anni Settanta e questo libro ne documenta l'evoluzione. Oltre alle foto, il libro contiene anche testi firmati sia dalla Smith sia dalla Goldsmith.
Cosimo Fini, Luigi Florio, Francesco Vigorelli
Club Dogo
Rizzoli, 240 pagine, 50 euro

Un viaggio fotografico tra palco e backstage che celebra il gruppo e documenta i dieci concerti sold out al Forum di Assago e la storica data-evento a San Siro (giugno 2024). Dal punto di vista narrativo il volume segue come filo conduttore 10 Regole del Club che fanno riferimento a canzoni e valori dei Dogo raccontati dalle foto, da barre delle loro canzoni e da testi, oltre a interventi degli stessi elementi del gruppo. Dal punto di vista grafico è un libro elegantissimo (art direction e design sono firmati da Luca Ricci, le fotografie di Enrico Rassu e Alessandro Simonetti).
Massimo Cotto e Henry Ruggeri
Pictures of you
Gallucci, 144 pagine, 30 euro

Le Cattedrali dell’Arte, spazio all’interno de Le Cattedrali Relais a Valleandona (Asti), sono il luogo in cui Massimo Cotto aveva raccolto, prima della prematura scomparsa, la sua collezione di dischi, libri e memorabilia. Qui è aperta “Pictures of you", mostra fotografica interattiva nata la scorsa primavera dalla collaborazione tra il fotografo Henry Ruggeri e Cotto. Il progetto, che ha debuttato lo scorso giugno, continua per volontà della famiglia di Massimo, al quale è dedicato, ed è documentato da questo volume di foto, testi e contenuti multimediali.
Per gentile concessione dell'editore ecco una fotogallery di immagini tratte dal volume.
Roberto Panucci
Pino Daniele - Access all areas
Rizzoli Lizard, 368 pagine, 40 euro

A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, Roberto Panucci, suo fotografo ufficiale, al seguito di Pino dal 2012 sino all’ultimo concerto, raccoglie qui per la prima volta i suoi scatti e i suoi ricordi. Sopra e sotto il palco, durante i concerti e dietro le quinte, grazie al suo pass All Areas Panucci ha potuto realizzare immagini esclusive e finora inedite. Grande formato. La prefazione è di Alessandro Daniele.