Rockol30

Lady Blackbird: “la mia musica è un viaggio, è libertà”

L’artista americana pubblica il secondo disco. Un sorprendente cambio di stile. Così ce lo racconta
Lady Blackbird: “la mia musica è un viaggio, è libertà”
Credits: Christine Schwan

Chiunque ha avuto modo di ascoltare “Black Acid Soul”, il disco d’esordio di Lady Blackbird del 2021 (Leggi qui la recensione), è rimasto folgorato dalle doti vocali e interpretative di questa vocalist (e autrice) americana.

Tra tante cover e qualche brano inedito Marley Siti Munroe, così all’anagrafe, si è presentata al mondo come una cantante di grande livello, muovendosi nell’ambito della black music ha conquistato critica e pubblico oltre che l’apprezzamento di tanti altri colleghi (Moby l’ha cercata per due brani). 

Black Acid Soul” alla fine è stato un biglietto da visita, un dire al mondo: “guardate che ci sono anch’io e so fare queste cose” (e molto bene anche). A tre anni di distanza dall’esordio arriva il suo nuovo album “Slang Spirituals” (disponibile dal 13 settembre) in cui, sempre affiancata dal produttore e co autore Chris Seefried, mette in campo tutta sé stessa, con una raccolta di 11 brani originali, niente più cover, solo la sua scrittura e le sue doti interpretative, sorprendendo nuovamente anche per la capacità autorale. 

Le tante anime dell’artista nata a Los Angeles ma cresciuta nel New Mexico, prendono il sopravvento e, pur restando nel “recinto” della moderna black music, rendono il disco cangiante, vivo e vitale. 

Ne abbiamo parlato con lei che ci ha raccontato di “Slang Spirituals” e del suo progetto artistico. 

Il nuovo album è composto da diverse anime musicali, è più ricco in questo senso rispetto a quello d’esordio. Cos’è successo tra i due dischi?
Black acid soul” è molto speciale per me essendo l'album di debutto e penso che quando tutto questo è iniziato e io e Chris abbiamo cominciato a scrivere usando tanti generi e stili diversi tante canzoni diverse cercando di capire quale fossero il suono e lo stile giusti. Chris alla fine ha voluto ridurre tutto alla black music, al soul perché ha preferito che la gente sentisse la mia voce, si concentrasse davvero su questo e quindi abbiamo scelto brani che andassero in questa direzione, anche delle cover. In realtà ci sono tanti suoni e generi diversi che hanno fatto parte del mio viaggio e che fanno parte di me, del mio percorso e questo nel nuovo album è emerso. “Spirituals Slang” ha iniziato a prendere forma con “Let Not (Your Heart Be Troubled)”, il nuovo singolo, che avevamo scritto probabilmente sei o più anni fa ma su cui siamo tornato più volte, rielaborando e riscrivendo i versi. Quel brano ha fatto davvero un viaggio, ma ha finito per avere un'atmosfera più gospel. Dopo quella abbiamo lavorato su “No One Can Love (Like You Do)” e altre canzoni hanno iniziato a prendere forma che hanno fatto sì che questo progetto diventasse più soul, una sorta di gospel soul, una cosa all’Aretha Franklin (ride) e ci è sembrato fantastico. Così abbiamo seguito questo flusso di libertà.

Quindi è un album frutto di una grande libertà creativa?
Spirituals Slang” di base è il mio album che fondamentalmente riscrive il libro di cosa posso dire. Questo è un album per le persone, un album di libertà, per diventare liberi, superare qualsiasi cosa sia stata posta come un ostacolo, qualcosa di cui non si è soddisfatti. È un album di auto-accettazione fatto per non permettere a nessuno di offuscare quello che sento, che sono e che devo essere.

Nel tuo passato c'è un legame forte con la religione e la musica cristiana, quanto ha influenzato sul tuo essere artista e donna?
Sono cresciuta cantando in chiesa e la musica gospel è potente, spirituale e molto bella ed è stata sicuramente una parte del mio mondo. Spesso i bambini vengono educati e cresciuti in questo modo, con questa spiritualità, ti insegnano a credere a certe cose e accettiamo senza pensarci. Poi cresciamo, ci poniamo le domande e capiamo se quello è effettivamente ciò in cui crediamo veramente, se è qualcosa che ci tocca davvero e in cui si può riporre la propria fede. Questo è ciò che il nuovo album fa per me, questo è ciò che era destinato a fare, è un promemoria per farsi quelle domande e non avere paura di quale saranno le risposte. 

La tua musica esprime più sofferenza, tristezza, gioia o cos'altro?
Penso che sia un viaggio emotivo, penso che sia tutte queste cose, la vita è tutte queste cose, quindi hai canzoni come "Reborn" e "Let Not" sulla libertà e poi hai "Like A Woman" che è una canzone d'amore per tutte le donne, per ricordare quanto siamo potenti e quanto sia potente l'amore delle donne. Quindi penso che ci siano diverse canzoni che danno emozioni diverse.

Quali sono i tuoi brani preferiti di questo album?
Le mie canzoni preferite? Oh mio Dio! (Ride) Beh sai canzoni come “Man On A Boat” o “No One Can Love Me”, come “Whatever His Name” e anche “Someday We’ll Be Free” che in realtà sono state scritte prima che “Black Acid Soul” fosse pubblicato e non avevamo avuto la possibilità di mettere su quell’album e su cui, come ti dicevo prima, abbiamo continuato a lavorare e a scrivere e che sono diventate speciali per me, perché sono state nascoste per un po' di tempo sapendo che erano speciali e sulle quali avevamo un'idea di come fare per farle diventare un'opera d'arte e sono molto contenta che ora facciano parte di “Spirituals Slang”. Se posso scegliere, “Man On A Boat” e “No One Can Love Me” sono al top.

 

Il primo disco è stato molto ben accolto. Ti aspettavi questo successo e quello che sta succedendo?
Sai, non mi aspettavo nulla e credo che questo sia ciò che rende tutto quello che sta succedendo così speciale: è stato sicuramente un viaggio per me e ho lavorato a questo per molti anni. Ho avuto l'opportunità di essere scritturata dalle etichette discografiche, sono stata abbandonata dalle etichette discografiche. Avevo avuto in qualche modo la sensazione di essere quasi arrivata a destinazione, ma poi mi è stato tolto il tappeto da sotto i piedi. Così quando questo progetto, intendo tutto il mio progetto, ha iniziato a prendere forma e l'album di debutto è stato realizzato e pubblicato è stato davvero speciale. Avere la gente che lo ha accolto nel modo in cui lo ha accolto non me lo aspettavo di certo, ma è stato bellissimo vedere e sentire cosa succedeva.

Il tuo successo è anche dovuto alle tue performance live. Quanto è importante l'esperienza dal vivo e come cambia la musica dal palco?
Per me non c'è niente di più bello che essere sul palco perché c'è una forte connessione e una costante energia nel cantare per la gente, vedere le loro facce e guardare così tanti che sanno le parole e cantano con me. E questa energia è la parte vitale della performance dal vivo. Per i concerti di “Black Acid Soul” siamo usciti con la band al completo, ma a volte anche solo io e Chris come duo e la magia del concerto in questo caso sembra essere ancora più forte. Ci piacciono entrambi i modi, indipendentemente da come suoniamo, il che è una cosa molto speciale. Spero proprio di fare un'altra tournée in Italia, è una tale gioia ogni volta che veniamo. È davvero incredibile, la gente è meravigliosa, il cibo, l'Italia è semplicemente bellissima, la amo, la amo davvero.

Alla fine sei stata “definita” per sintesi e brevità come una cantante di jazz, ma questo è limitativo e forse non corretto. Tu come ti definisci?
Ci sono così tanti generi diversi che mi hanno ispirato e che amo tutti: dal barocco al jazz, dal soul, al gospel, dall'hip hop, al country e così alla fine della giornata sono solo una cantante e un'amante della musica. Questo è ciò che accade nei miei dischi, penso che tali influenze si sentano, è come se parti diverse di me venissero fuori in momenti diversi. È un viaggio, è musica, è libertà.

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.