Rockol30

Festival Villa Arconati: Capossela, Bennato, Pagani, Savoretti...

Il 26 giugno inizia la 36esima edizione della manifestazione che si tiene a Castellazzo di Bollate
Festival Villa Arconati: Capossela, Bennato, Pagani, Savoretti...

Nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 11 giugno, si è tenuta allo Spirit de Milan, a Milano, la conferenza stampa di presentazione del Festival Villa Arconati. La manifestazione, che si tiene nella splendida villa settecentesca sita a Castellazzo di Bollate, nell'immediato hinterland milanese, è nata nel 1989 e non si è interrotta neppure negli anni della pandemia giungendo quest'anno alla sua 36esima edizione. Una edizione del tutto particolare perché sarà la prima senza la presenza di Dario Zigiotto, presidente e principale animatore del festival sin dalla prima edizione scomparso lo scorso mese di gennaio, Villa Arconati 2024 è dedicata a lui.

Il festival avrà inizio il 26 giugno e si protrarrà fino al 12 luglio. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo 'Arturo racconta Brachetti' del 'trasformista' Arturo Brachetti ("Ideale anello di congiunzione con la stagione teatrale bollatese partita lo scorso autunno e chiusasi di recente"). Si proseguirà con il concerto all'alba per arpa e voce di Cecilia. Quella del concerto alle prime luci del giorno per il festival è una consuetudine vecchia di tre anni ("L'arpa però è una novità per Villa Arconati, in precedenza si era sempre scelto il suono del pianoforte"). Quest'anno, per meglio entrare nella magia di un concerto inusuale, per chi lo vorrà sarà possibile incontrarsi nel buio delle cinque del mattino a Bollate e Garbagnate per poi raggiungere la villa camminando lungo i sentieri del Parco delle Groane.

Il primo luglio a salire sul palco allestito nel giardino della villa sarà Vinicio Capossela. Il musicista nato in Germania è intervenuto ieri in conferenza stampa con un video messaggio in cui ha spiegato che eseguirà per intero il suo album "Camera a sud" per celebrarne i trenta anni dalla pubblicazione accompagnato da una formazione estesa completa di fiati ed archi. Quella di Villa Arconati sarà l'unica occasione in concerto, oltre ad Umbria Jazz, in cui verrà festeggiato "Camera a sud". Il giorno seguente sarà il turno di Mauro Pagani nella serata dedicata a Dario Zigiotto. Pagani, a lungo collaboratore di Fabrizio De André, proporrà per intero "Creuza de ma", disco che quest'anno ha compiuto 40 anni scritto proprio da Pagani insieme al cantautore genovese scomparso nel 1999. Il 7 luglio il programma del festival prevede una novità, ovvero uno spettacolo al tramonto affidato al recital teatral musicale di Massimiliano Finazzer Flory che omaggerà Giacomo Puccini accompagnato da archi e coro.

L'8 luglio a Castellazzo sarà di scena il cantautore anglo-italiano Jack Savoretti fresco dell'uscita di "Miss Italia" (leggi qui la recensione), il suo primo disco cantato in italiano. Il 10 il concerto ("Già sold out") di Edoardo Bennato che torna a Villa Arconati dopo 30 anni, seguito l'11 dal live solista della ex voce dei Madredeus, la cantante portoghese Teresa Salgueiro. Infine, a chiudere la manifestazione, il 12 luglio il giornalista Mario Calabresi che porta in scena 'Come suona una fotografia', un monologo sonorizzato che racconta attraverso alcuni scatti significativi parte della nostra storia.

Calendario:

26 giugno – Arturo Brachetti

30 giugno – Cecilia (concerto all'alba)

1 luglio – Vinicio Capossela

2 luglio – Mauro Pagani

7 luglio – Massimiliano Finazzer Flory (spettacolo al tramonto)

8 luglio – Jack Savoretti

10 luglio – Edoardo Bennato

11 luglio – Teresa Salgueiro

12 luglio – Mario Calabresi

https://images.rockol.it/hg-PidhFj6Ja_h3XiKXfu78cunI=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/download.2024-06-12-11-45-56.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.