Rockol30

Svampeide: una giornata “con” Nanni Svampa a Milano

Il 23 aprile con tanti ospiti si analizzano l’opera e la poliedricità dell’artista milanese
Svampeide: una giornata “con” Nanni Svampa a Milano

Martedì 23 aprile al Teatro Elfo Puccini l’Associazione Nanni Svampa in “Svampeide” riunisce ospiti di eccezione per analizzare la poliedricità e l’attualità della sua opera, per quella che è una giornata a più voci “con” Nanni Svampa.

Nanni Svampa (1938/2017), artista poliedrico e indimenticabile, chansonnier, attore, scrittore e molto altro, è una figura è difficile da sintetizzare in poche parole.

Se non ci sono parole per descriverlo se ne può allora inventare una che le raccolga tutte: SVAMPEIDE come il titolo a questo spettacolo, un viaggio all’interno dell’opera del milanese che partito dalla sua città ha saputo conquistare il mondo.

È stato fondatore (con Gianni Magni, Roberto Brivio e Lino Patruno) dei Gufi e primo traduttore di Brassens in italiano oltre che in milanese. La sua opera spazia dal cabaret alla satira, dalle canzoni (in italiano e in dialetto) alle ricerche sulla tradizione popolare lombarda, dai libri alla televisione, dal cinema al teatro. 

Quella di Nanni Svampa è una produzione ricchissima che merita di essere approfondita e riscoperta, per metterne in luce non soltanto il valore storico e artistico, ma soprattutto l’attualità.

Per farlo, l’Associazione Nanni Svampa organizza nella Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires 33) dalle 9.45 alle 17,00 di martedì 23 aprile 2024, una giornata di incontri e ricordi ricca di interventi di studiosi e collaboratori, presentando materiali d’archivio e inediti per stupire gli appassionati e far scoprire la visionarietà dell’artista milanese anche ai più giovani.

Al mattino, dalle 9:45, spazio agli studiosi che hanno approfondito il suo lavoro:
Flavio Oreglio, celebre comico, approfondisce la peculiarità dell’umorismo svampiano, il critico musicale Enrico De Angelis (Premio Tenco) ne evidenzia il valore musicale a partire dai loro incontri. La vita di Svampa è invece al centro del lavoro di Michele Sancisi, giornalista e biografo ufficiale. Delle incursioni cinematografiche si occupa invece Simone Del Vecchio, regista del Film “Nanni 70”.

La statura del suo lavoro rende Svampa oggetto anche di studi accademici: la francesista Mirella Conenna racconta le sue geniali trasposizioni in italiano e in milanese della produzione del padre dei cantautori, George Brassens, mentre l’etnomusicologo Pietro Bianchi aiuta a comprenderne, oltre alla lingua, la profondità del suo lavoro di ricerca nell’ambito della canzone popolare.

La seconda parte della giornata, a partire dalle 14, è invece il momento di una tavola rotonda fra gli amici che lo hanno conosciuto e hanno condiviso con Svampa storie e progetti e concerti, in una girandola di ricordi, aneddoti, citazioni e racconti a ruota libera.

Ad aprire la seconda parte della giornata sarà in scena “Svampa a modo mio”. un recital inedito dell’ultimo dei chitarristi di Nanni Svampa, Luca Maciacchini

A parlarne poi saranno i jazzisti Lino Patruno, compagno di viaggio dell’avventura dei Gufi e non solo, ed Enrico Intra, assieme a Fiorenzo Grassi, protagonista di mezzo secolo di teatro.

Alla presenza di molti artisti che hanno voluto raccogliere l’eredità di Nanni Svampa, tra cui i Duperdu e Claudio Sanfilippo, i Barlafus, Daniele Fumagalli, i Gotturni, Duosteria Lombarda (Mastro Falco) Francesco Pellicini.

Intervengono anche Massimo Cecconi, promotore culturale, il francesista Leo Schena e Mario Mascioli, co-traduttore con Svampa dell’opera omnia di Brassens in italiano.

Il drammaturgo, doppiatore, attore e regista Silvano Piccardi coordina una giornata dinamica e brillante, con lo scopo di omaggiare il carisma di un artista che ha fatto epoca.

L’evento è gratuito, con prenotazione su Eventbrite o su info@associazionenannisvampa.it

Associazione Nanni Svampa

Fondata nel 2017 dalla famiglia dell’artista per conservare la memoria e l’opera di Nanni Svampa, l’associazione ha organizzato diversi eventi di rilievo, tra cui concerti dedicati all’opera svampiana: il primo è un grande concerto tributo al Piccolo Teatro, a sei mesi dalla scomparsa avvenuta il 26 agosto 2017. 

Tra gli ultimi, nel corso dell’Estate Sforzesca 2021, il partecipatissimo concerto-spettacolo “Inseparabili come i binari del tram”, dedicato a Roberto Brivio e Nanni Svampa

Si occupa inoltre di portare avanti uno dei sogni di Nanni Svampa, il conferimento di Lauree HUMORIS CAUSA ad artisti già laureati. Il primo “laureato in umorismo” nel 2022 nell’Aula Magna dell’Università Bocconi è stato Cristiano Militello.

 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.