Rockol30

Jakszyk e Mel Collins rileggono un classico dei King Crimson

I due King Crimson pubblicano "I Talk To The Wind" e una rilettura del disco d'esordio della band
Jakszyk e Mel Collins rileggono un classico dei King Crimson

I membri dei King Crimson Jakko Jakszyk (chitarra) e Mel Collins (sax e fiati), insieme al figlio di Jakszyk, Django, hanno registrato una nuova versione della canzone della band di robert Fripp “I Talk To The Wind”, originariamente contenuta nell’album di debutto dei King Crimson del 1969 ”In The Court Of The Crimson King”.

La nuova versione è tratta dall'imminente “Reimagining The Court Of The Crimson King”, una rielaborazione di quel debutto, che uscirà su Cleopatra Records il 19 aprile.

Oltre a Jakszyk e Collins, “Reimagining The Court Of The Crimson King”  presenta una serie di grandi nomi provenienti dal mondo del progressive e non solo tra cui: Todd Rundgren, Arthur Brown, l'ex chitarrista dei Megadeth  Chris Polonia e il batterista dei Deep Purple  Ian Paice, Steve Hillage, Chester Thompson, Brian Auger, il compianto Nik Turner e James LaBrie dei Dream Theater, nonché  Joe Lynn Turner, Marty Friedman, Carmine Appice e altri ancora.

“Reimagining The Court Of The Crimson King” sarà disponibile su vinile colorato, CD e album digitale. 

Tra le tante collaborazioni di Jakko Jakszyk e Mel Collins ci sono anche quelle con artisti italiani. Il chitarrista ha infatti suonato nei dischi di Franco Battiato (“Caffè de la Paix“), Alice (“Mezzogiorno sulle Alpi” e “Viaggio in Italia”) e Saro Cosentino (“Ones And Zeros“). Si possono invece ascoltare i fiati di Mel Collins nei dischi di Lucio Battisti (“Una giornata uggiosa”), Pino Daniele (“Musicante”, “Bonne Soirèe”, “Boogie Boogie Man”), Sergio Caputo, il bluesman Guido Toffoletti e Gianni Togni.

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.