Bruce Dickinson, Liam e Squire, Piotta: gli album della settimana

Dal nuovo album da solista di Bruce Dickinson - il frontman degli Iron Maiden non pubblicava un disco tutto suo da diciannove anni - a "I nomi del diavolo" di Kid Yugi, che cerca la consacrazione dopo la collaborazione con Tedua su "Paradiso artificiale", passando per l'album congiunto di Liam Gallagher e John Squire, il ritorno di Mr. Rain e quello dell'icona del rap capitolino Piotta. Ecco gli album in uscita venerdì 1° marzo.
Bruce Dickinson - "The mandrake project"
È il primo album da solista del frontman degli Iron Maiden in quasi vent'anni. Bruce Dickinson ha dedicato al disco gli ultimi dieci anni della sua carriera, lavorando ai brani inclusi nell'ideale successore di "Tyranny of souls" nei ritagli di tempo tra i vari impegni della band: "Abbiamo cominciato a lavorare 'The Mandrake Project' nel 2014, quando ancora non aveva questo titolo. Ha avuto il tempo di crescere e maturare e, Dio se lo ha fatto! Penso che sarete molto esaltati e spero che possiate amare tutto ciò che abbiamo creato per voi", ha detto. Il disco ha visto Dickinson lavorare insieme al collaboratore musicale e produttore di lunga data Roy Z: "'The Mandrake Project' è una storia oscura e adulta di potere, abusi e una lotta per l'identità, sullo sfondo del genio scientifico e occulto". Fa già paura così.
Liam Gallagher & John Squire - "Liam Gallagher & John Squire"
Non solo il singolo "Just another rainbow", che ha fatto letteralmente impazzire i fan del brit rock: la collaborazione tra l'ex Oasis Liam Gallagher e il chitarrista degli Stone Roses John Squire, tutta made in Manchester, ha portato alla genesi di un album congiunto. Intitolato semplicemente "Liam Gallagher & John Squire", il disco contiene anche il nuovo singolo "Mars to Liverpool". L'attesa è alle stelle.
Kid Yugi - “I nomi del diavolo”
Vera e propria sorpresa del rap degli ultimi anni, Kid Yugi annuncia l’uscita del suo secondo album in studio, “I nomi del diavolo”. Nel disco, ispirato dall’opera “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, Kid Yugi parla di come il Male si manifesti nella nostra società, sconvolgendola, in forme bizzarre e stravaganti. “Volevo rappresentare come il Male influisca sugli esseri umani, sia a livello del singolo che della collettività, in varie forme e misure”, spiefga il rapper di Taranto. Poi, aggiunge: “Ogni traccia avrà un titolo che rimanda ai diversi volti del Male”. Così come nel precedente progetto discografico, “The Globe” (2022), certificato disco d’oro, anche in questo nuovo album non mancheranno dunque riferimenti colti legati alla cultura cinematografica e letteraria.
Kaiser Chiefs - “Kaiser Chiefs’ easy eighth album”
Guidati da Ricky Wilson con Simon Rix al basso, Andrew "Whitey" White alla chitarra, Nick "Peanut" Baines alle tastiere e il batterista Vijay Mistry, dopo quasi due decenni di carriera e oltre 8 milioni di album venduti, i Kaiser Chiefs tornano con un nuovo lavoro di inediti, intitolato “Kaiser Chiefs' Easy Eighth Album”, in uscita l'1 marzo 2024 ed è, come specifica il titolo, il loro ottavo album d’inediti. Prodotto da Amir Amor (Sam Smith, Ed Sheeran, Charli XCX), “The Easy Eighth” vede la band di Leeds cimentarsi con un sound attuale. Dieci sono i brani nella tracklist differenti tra loro che vanno dalla co-scrittura di Nile Rodgers del nuovo singolo “Feeling Alright” alla frenetica “Beautiful Girl”, fino al ritorno dei fiati in “Job Centre Shuffle” e all’energia del precedente singolo “Jealousy”.
Piotta - "'Na notte infame"
Torna Tommaso Zanello e lo fa con quello che è forse il suo disco più intimista e riflessivo. "'Na notte infame" è ispirato alla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia. “'Na notte infame” è un percorso emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli. Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta i tempi che hanno segnato le loro generazioni. Dagli anni di piombo all'Italia campione del Mondo, dal boom dei ‘90 al crollo del Muro di Berlino, dalle controculture dei '70 fino alla nascita dell'hip-hop italiano. Il rap di Piotta si fa più introspettivo e consapevole che mai, nel disco come dal vivo. Un viaggio inedito per suoni e formazione, così che dopo l'album, uscirà in tutte le librerie per La Nave di Teseo il primo romanzo di Tommaso dal titolo "Corso Trieste", scritto a quattro mani con il fratello Fabio, proprio come il disco, che ne è la colonna sonora.
Mr. Rain - “Pianeta di Miller”
Il nuovo disco di Mr.Rain, il quinto della sua carriera, è un progetto ispirato al film “Interstellar” e al concetto di tempo, capace di viaggiare a una diversa velocità. L’album è composto da dodici canzoni che affondano le radici, a livello musicale, in tutto il mondo di Mr.Rain, vuole essere “un viaggio introspettivo e sincero”, ha raccontato l’artista che all’ultima edizione del Festival di Sanremo ha presentato il brano “Due altalene”.