Rockol30

Esce una Super Deluxe Edition di “Machine Head” dei Deep Purple

Dal 29 marzo un cofanetto con 3 CD, 1 LP e 1 Blu-ray del disco con “Smoke on The Water”. La storia.
Esce una Super Deluxe Edition di “Machine Head” dei Deep Purple

Nel 1972 usciva “Machine Head” l’album di maggior successo dei Deep Purple, contenente “Smoke On The Water”, celebre per il suo riff micidiale, una canzone addirittura definita “a quinta sinfonia di Beethoven in ambito Hard Rock”.

Esce ora “Machine Head: Super Deluxe Edition”, un cofanetto in edizione limitata con 3 CD, 1 LP e 1 Blu-ray che sarà disponibile il 29 marzo 2024.

La nuova raccolta contiene diverse versioni dell'album, inclusi nuovi mix stereo e Dolby Atmos realizzati da Dweezil Zappa. Sono presenti anche il mix quadrifonico del 1974 e una nuova versione rimasterizzata dell'album originale, che aggiunge una maggior profondità allo straordinario set (vedi sotto la track list).

La presenza ai mix di Dweezil Zappa, figlio di Frank, è una sorta di chiusura del cerchio, un voler ripercorrere la storia a ritroso in un viaggio che arriva sino alle radici di “Smoke On The Water”, al momento in cui è stata creata.

La storia infatti racconta che questa canzone trae ispirazione da un fatto reale, un incendio scoppiato al Casinò di Montreux, in Svizzera, il 4 dicembre 1971. 

La band era nella cittadina, famosa anche per il suo lago e per il Festival che vi svolge e aveva intenzione di registrare l’album Machine Head, proprio nella sala dell’incendio. 

In quel luogo, durante un concerto di Frank Zappa, qualcuno sparò con una pistola lanciarazzi verso il soffitto durante lo show, dando luogo ad un incendio che provocò gravi danni alla struttura ma fortunatamente non alle persone.

I Deep Purple osservavano l'incendio da un ristorante vicino e, quando il fuoco si spense, uno strato di fumo aveva coperto il Lago di Ginevra, su cui si affacciava il casinò (“Smoke on the water/fire in the sky” recita il testo). Questa immagine diede al bassista Roger Glover l'idea per il titolo di una canzone: "Smoke On The Water", di cui Ian Gillan scrisse le parole.

Non avendo più la disponibilità del Casinò i Deep Purple si trasferirono al Grand Hotel di Montreux, allora chiuso essendo al stagione invernale. In quella struttura registrarono l'album utilizzando lo studio mobile dei Rolling Stones. 

Al termine delle sessioni di studio avevano bisogno di un'altra canzone, quindi hanno messo insieme "Smoke On The Water" usando il testo di Gillan e il riff creato dal chitarrista Ritchie Blackmore. Il risultato è stato una canzone che raccontava la storia di questi strani eventi pochi giorni dopo che erano accaduti: le sessioni di registrazione si sono svolte dal 6 al 21 dicembre.

In una vecchia intervista Gillan ha spiegato a proposito delle registrazioni: "Abbiamo sistemato l'attrezzatura nei corridoi dell'hotel, e il camion mobile dei Rolling Stones era sul retro con cavi molto lunghi che uscivano dalle finestre. Abbiamo provato a ricreare un'atmosfera in senso tecnico nel miglior modo possibile. E quando siamo andati a scrivere i testi, poiché eravamo a corto di materiale, abbiamo pensato che fosse una 'traccia aggiuntiva'.”

“Il riff e le altre tracce del brano - prosegue il cantante della band inglese - sono state registrate come una sorta di soundcheck. Non c'erano testi. Così, abbiamo tirato fuori quello che avevo scritto e ne è uscito un resoconto biografico della realizzazione del disco, come raccontano le prime parole di quella canzone: 'Siamo venuti tutti a Montreux...'" 

Frank Zappa, che viene menzionato nel testo, perse tutta la sua attrezzatura nell'incendio. 

Machine Head: Super Deluxe Edition” oltre alle versioni in studio e ai nuovi mix contiene anche due live. Il primo è registrata il 9 marzo 1972 al Paris Theatre di Londra, durante il Machine Head Tour. Il secondo, inedito, è stato registrato nell'aprile 1971 nel ristrutturato Casinò di Montreux in Svizzera. La registrazione dal vivo comprende brani registrati dalla band prima di Machine Head, tra cui "Child In Time" e "Speed King" (da Deep Purple in Rock del 1970) e "Strange Kind Of Woman" (da Fireball del 1971).

I nuovi mix Stereo e Dolby Atmos realizzati utilizzando i nastri originali da Dweezil Zappa per questa edizione, offrono nuove e coinvolgenti prospettive per questo classico album. Nelle note di copertina, Zappa afferma: 

È uno di quei dischi in cui penso: 'Come sono arrivati a tutto questo?' Ci sono influenze di musica classica nell’uso della chitarra e della tastiera, ma poi c'è il blues e anche cenni di funky. E c’ è anche questo cantante con la sua voce killer. Tutti questi ingredienti si fondono in un modo unico in cui nulla suona come musica commerciale, eppure entusiasma oltremodo la gente. È una ricetta affascinante.

 

MACHINE HEAD: SUPER DELUXE EDITION

 

LP:
Dweezil Zappa 2024 Remix
Side One

“Highway Star”
“Maybe I’m A Leo”
“Pictures Of Home”
“Never Before”


Side Two
“Smoke On The Water”
“Lazy”
“When A Blind Man Cries” – B-side
“Space Truckin’”

CD 1:
Dweezil Zappa 2024 Remix

“Highway Star”
“Maybe I’m A Leo”
“Pictures Of Home”
“Never Before”
“Smoke On The Water”
“Lazy”
“Space Truckin’”
“When A Blind Man Cries” – B-side


2024 Remaster
“Highway Star”
“Maybe I’m A Leo”
“Pictures Of Home”
“Never Before”

“Smoke On The Water”
“Lazy”
“Space Truckin’”

 

CD 2:
In Concert ’72

Introduction
“Highway Star”
“Strange Kind Of Woman”
“Maybe I’m A Leo”
“Smoke On The Water”
“Never Before”
“Lazy”
“Space Truckin’”
“Lucille”
“Maybe I’m A Leo” – soundcheck

CD 3:
Montreux ’71

“Swiss Yodel” *
“Speed King” *
“Strange Kind Of Woman” *
“Into The Fire” *
“Child In Time” *
“Paint It Black” *
“Wring That Neck (Hard Road)” *
“Black Night” *
“Lucille” *

Blu-ray (Audio Only)
Dweezil Zappa 2024 Atmos Remix

“Highway Star” *
“Maybe I’m A Leo” *
“Pictures Of Home” *
“Never Before” *
“Smoke On The Water” *
“Lazy” *
“Space Truckin’” *
“When A Blind Man Cries” – B-side *


1974 U.S. Quad Mix
“Highway Star”
“Maybe I’m A Leo”
“Pictures Of Home”
“Never Before”
“Smoke On The Water”
“Lazy”
“Space Truckin’”


Dolby 5.1 Surround Sound Mixes
“When A Blind Man Cries” – B-side
“Maybe I’m A Leo”
“Lazy”

* previously unreleased

 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.