Rockol30

Lo sguardo freddo ma speranzoso degli Waterboys sul dramma umano

Nella giornata di oggi il leader della band britannica compie 65 anni
Lo sguardo freddo ma speranzoso degli Waterboys sul dramma umano

Era il 1983 quando Mike Scott diede vita ai Waterboys. Tra rock e folk la band britannica ha vissuto il suo periodo di maggiore successo nella seconda parte degli anni Ottanta. L'album più significativo del gruppo capitanato da Scott, "The fisherman's blues" (leggi qui la recensione), è uscito nel 1988. Nel 1993 il gruppo si scioglie per tornare nel 2000. Da allora la band ha pubblicato album con buona continuità, l'ultimo di questi dischi, "All souls hill", risale alla primavera del 2022. Oggi Mike Scott compie 65 anni, in suo onore vi invitiamo a riascoltare alcuni brani e a rileggere – qui sotto - la nostra recensione dell'ultima prova discografica degli Waterboys.

Con Mike Scott e i suoi Waterboys ci si era lasciati nell'agosto del 2020 allorquando pubblicarono "Good luck, seeker". Scott viveva nel presente, ma pensava già al futuro e a proposito di quello che sarebbe stato il futuro della sua band dichiarò: "Il prossimo album sarà qualcosa di completamente diverso. È già scritto." Diversa, di certo, è stata la modalità di realizzazione del disco, Scott, abituato a lavorare tendenzialmente in proprio, ha infatti condiviso l'onere della scrittura della maggior parte dei brani con il produttore Simon Dine, già al lavoro con buon profitto al fianco di Paul Weller. Di diverso, inoltre, c'è che dopo essersi spinto al largo delle sperimentazioni, con alterni risultati (del resto finché non si prova...), in "All souls hill", questo il titolo del quindicesimo album della band scozzese, c'è un ritorno verso un rock più classicamente inteso. Rispetto al precedente disco esiste una maggiore unità tra un brano e l'altro e, a mio parere, ciò non è un male.

Il rock in alcune sue accezioni fa da scheletro al disco. Che sia minaccioso con un cantato/parlato come accade nella title track oppure aiutato dall'elettronica nella claustrofobica "The liar", invettiva rivolta alla cattiva politica, un racconto che presenta personaggi di cui si vorrebbe sapere di più, chiamati Moscow Mitch, Cruz, Hawley, Lord Haw-Haw. O ancora onirico, vedi alla voce "The southern moon" e "In my dreams", dove Scott racconta il suo vissuto nei sogni. Oppure ancora più classico, cantautorale, 'americano' (costa ovest) e rilassato come può essere il sax di Pee Wee Ellis – oh certo, stereotipato e didascalico, ma è quel che ci vuole – presente in "Hollywood blues".

Medesimo mood nella allegra e ironica "Here we go again". Per il gran finale Mike Scott regala due perle che valgono il prezzo del biglietto: la cover di "Once we were brothers" di Robbie Robertson (cui ha messo mano con il beneplacito del musicista canadese) e gli oltre nove minuti del classico del folk "Passing through", interpretata tra i molti altri anche da Pete Seeger, che qui assume sembianze gospel-pop e ci accompagna all'uscita con un buon sapore in bocca, pace nelle orecchie e un sorriso sul viso.

I Waterboys veleggiano sicuri verso i 40 anni di onorata carriera, hanno vissuto il loro bel tempo e scritto un bel numero di buone canzoni. La curiosità del loro leader li ha condotti spesso ad esplorare territori musicali diversi e sconosciuti, spiazzanti per molti fan della prima ora che li aveva archiviati alla voce 'folk rock'. Il loro bel tempo è ormai alle spalle e non sarà "All souls hill" a portare nuovi adepti alla causa, ma non per questo Mike Scott perderà il sonno. E' conscio di avere fatto un lavoro onesto, è conscio altresì di non potere fare a meno di scrivere canzoni e dare libero sfogo al suo talento e al suo estro. Inoltre sa che ci sarà sempre qualcuno, lì fuori, disposto ad ascoltare un album composto da un rocker che ha superato i 60 anni ma non per questo ha dimenticato il mestiere. E pazienza se è presente qualche concessione all'elettronica. Chiamato a spiegare il contenuto di "All souls hill", il 63enne musicista scozzese lo ha inquadrato così: "Le sue nove canzoni raccontano storie, esplorano paesaggi onirici e gettano uno sguardo freddo ma speranzoso sul dramma umano." Questo è tutto.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.