Rimini, la rotonda sul mare intitolata a Lucio Battisti

A Rimini, di fronte a piazzale Fellini, è stata intitolata oggi - 15 novembre - la rotonda sul mare a Lucio Battisti.
"Rotonda Lucio Battisti, compositore. 1943-1998": sono queste le parole incise sulla targa svelata questa mattina durante la cerimonia di intitolazione all’artista della rotonda davanti allo spazio affacciato sul mare, nel cuore della Marina riminese. La cerimonia ha visto la partecipazione del sindaco Jamil Sadegholvaad e della vedova del cantautore, Grazia Letizia Veronese, che ha ringraziato la città per questo omaggio.

“La giornata di oggi è frutto dell'amore che Lucio Battisti e Grazia Letizia Veronese hanno avuto e hanno per Rimini", ha dichiarato il primo cittadino Sadegholvaad: "Con l'intitolazione di un luogo simbolo della città, Rimini vuole omaggiare non solo l'artista Lucio Battisti, ma anche il suo legame con la città dove scelse di vivere per lunghi periodi. Parlando con la signora Grazia, mi pare di avere capito che Lucio Battisti di Rimini amava proprio questo: si sentiva Lucio e non solo Battisti. Il barchino ormeggiata a San Giuliano, il surf, i riminesi che lo consideravano riminese e non il più grande artista pop del dopoguerra italiano. Voglio ringraziare con grande affetto la signora Grazia, sperando che questa giornata sia l'inizio di altri progetti assieme”. Ha aggiunto: “Con questa intitolazione, continuiamo nel percorso di memoria dei luoghi storici della nostra città a persone legate anche a quei mutamenti del costume, del sentimento popolare attraverso il cinema, l'arte, la letteratura che, alla fine, compongono la grandezza e l'unicità di Rimini”.
Nel settembre 2018, a vent'anni dalla scomparsa di Battisti, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato queste parole l'artista: “A vent’anni dalla precoce perdita di Lucio Battisti, figura indimenticabile della musica leggera italiana del secondo novecento, desidero ricordarne lo spessore artistico, la fervida creatività e le intuizioni geniali che hanno dato vita a opere intramontabili. Fin dagli esordi impresse un impulso innovativo al linguaggio musicale del nostro Paese, sperimentando sonorità suggestive e stili assai diversi. Il suo straordinario talento, insieme alla costante e rigorosa ricerca di evoluzioni espressive, lo hanno consacrato come un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, superando, nonostante la sua natura schiva e riservata, i confini nazionali. Autentico precursore e interprete delle emozioni, delle inquietudini e dei mutamenti sociali e culturali di un’epoca ha influenzato generazioni di cantautori”.
