Rockol30

Come suonano gli inediti (si fa per dire) di X Factor 2022

Tra gli autori c'è anche Appino degli Zen Circus. Li abbiamo ascoltati in anteprima.
Come suonano gli inediti (si fa per dire) di X Factor 2022
Credits: X Factor

Sembra di essere tornati alle primissime edizioni di “X Factor”, quando gli inediti, attesissimi, rappresentavano il culmine del percorso dei concorrenti all’interno del talent. Nella primissima edizione solo i quattro finalisti ottennero il privilegio di far ascoltare la propria canzone, nell’ultima puntata (tra questi c’era anche Giusy Ferreri: come andò con “Non ti scordar mai di me”, co-firmata da Tiziano Ferro, è storia nota). Avvenne lo stesso nella seconda, anche se l’ascolto degli inediti fu anticipato alla semifinale (Noemi, con “Briciole”, non ci arrivò: fu eliminata nella puntata precedente, salvo poi essere invitata a cantare il suo inedito come ospite – altra storia di successo). All’epoca i giudici discutevano ancora della potenziale “collocazione discografica” dei cantanti e dei gruppi in gara e gli inediti fungevano da ideale biglietto da visita con il quale presentarsi al mercato. Negli anni hanno perso via via quella centralità, fino alla scelta degli autori e della produzione del talent, giunto alla sua sedicesima edizione, di ridargli il peso che avevano un tempo, o quasi. Degli otto inediti che i concorrenti di “X Factor” faranno ascoltare “in anteprima mondiale” – così recita il comunicato stampa – questa sera sul palco del talent di Sky, solamente tre sono a tutti gli effetti inediti: quelli degli Omini (“Matto”), di Linda Riverditi (“Fiori sui balconi”) e di Joelle (“Sopravvissuti”). Gli altri, da quello dei Santi Francesi (“Non è così male”) a quello dei Tropea (“Cringe inferno”), passando per quello di Lucrezia (“Molecole”), i Disco Club Paradiso (“DCP”) e Beatrice Quinta (“Se$$o”), sono inediti solo per modo di dire: sono stati già pubblicati in rete ancor prima della partecipazione dei concorrenti al talent o sono stati suonati già durante le audizioni.

I Santi Francesi, il duo del team di Rkomi composto da Alessandro De Santis (voce e chitarra) e Mario Francese (tastiere e programmazioni), considerati dagli scommettitori i favoritissimi alla vittoria, puntano sull’usato sicuro: durante la quarta puntata dei live di “X Factor” faranno riascoltare “Non è così male”, il brano – tra l’indie elettronico Cosmo e il dream pop degli M83 – con il quale si sono presentati agli spettatori e ai giudici già al loro primo passaggio alle audizioni del talent show. Fanno lo stesso i Disco Club Paradiso, del team di Dargen D’Amico, che stasera riproporranno la loro “DCP”, con quell’assolo di sax à la Jimmy Sax: la versione da studio è prodotta da Big Fish, icona della scena rap italiana. Linda Riverditi proverà ad accorciare la distanza che nelle quotazioni dei bookmakers la divide dai Santi Francesi con una ballata in pieno stile Gen Z. “Fiori sui balconi”, dice la 19enne cantante piemontese presa sotto la sua ala protettiva da Fedez, che ai provini ha conquistato i social con la cover di “Coraline” dei Maneskin condivisa dallo stesso Damiano, “esprime insicurezza e autoriflessione, la ricerca di un posto sicuro che possa dare un senso di pace”: il pezzo esce dallo studio dei Bnkr44, il collettivo toscano che sta ridefinendo con le sue canzoni il nuovissimo pop italiano.

Gli Omini, anche loro del team del rapper milanese, si affidano ad Appino: c’è la firma del frontman degli Zen Circus in “Matto”, composta insieme a Fabrizio Pagni, ex membro della band toscana. Il pezzo è rock, tagliente, naïf, coerente con il percorso della band all’interno di “X Factor”: il più forte, al primo ascolto. “Quando Appino ce lo ha proposto, lo abbiamo sentito subito nostro per le immagini che suscita ascoltandolo”, dicono loro, che nel testo cantano la voglia di ribellarsi a una società “che ci vuole tutti omologati”. Agli antipodi, a livello di attitudine e atteggiamento, rispetto all’inedito – si fa per dire – di Lucrezia Maria Fioritti, del team di Ambra Angiolini: la scelta è ricaduta su “Molecole”, già suonata alle audizioni. Nel testo c’è un’allusione alla pandemia: “Chissà se guardano come si muove il nostro amore in quarantena chiuso qui da ore / fuori c’è l’apocalisse ma io non credo alle favole”.

Altro inedito già ascoltato alle audizioni è “Se$$o” di Beatrice Quinta, della squadra di Dargen D’Amico, con lo zampino di Giulio Nenna, il produttore di Irama: “È la fotografia della dating life nel ventunesimo secolo. Il brano racconta quel momento nelle relazioni in cui oscilli tra un ‘forse mi piaci’ e ‘forse non ti sopporto’”, dice lei. Che nel testo canta: “Odio le promesse perché nessuno sa mantenerle / sono sei mesi che ho smesso di farle / ma se poi mi scrivi di notte le tue cose sconce / prendo la metro e vengo da te”. E se “Cringe inferno” dei Tropea (“Io non sono un sex toy / tu non sei una drag queen / io non sono un sex toy / in un cringe inferno”) era stato condiviso dalla band del team di Ambra già su YouTube, “Sopravvissuti” di Joelle sarà cantata per la prima volta nel corso della lunga maratona del quarto live di “X Factor”. Il brano è una ballata iperclassica, anche se dietro c’è lo stesso team di Mahmood (Ginevra Lubrano, Marcello Grilli, Francesco Fugazza e Riccardo Schiara): “Io vorrei avere un ricordo di te / sarebbe un bel pretesto / ma è presto, lo so / e se potessi fermare il tempo / per un momento / ti direi che il vento qui soffia più freddo”. Gli otto brani saranno disponibili nell’album “X Factor Mixtape 2022”, che sarà pubblicato sulle piattaforme streaming al termine della puntata.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.