Rockol30

Le chitarre più costose del rock di tutti i tempi

Il costo di una chitarra, strumento rock per eccellenza, può raggiungere livelli esorbitanti
Le chitarre più costose del rock di tutti i tempi

La webzine rock Loudwire ha pubblicato una classifica delle chitarre più costose di tutti i tempi. Sono chitarre in precedenza possedute da musicisti che hanno scritto pagine da leggenda nel grande libro della storia della musica rock che, una volta andate all'asta, hanno svuotato il portafoglio di quei fortunati che hanno potuto – grazie a un buon conto in banca, ma anche a una grande passione – aggiudicarsene una. A seguire, quindi, la classifica delle dieci chitarre ad oggi più costose, nell'attesa che una prossima 'auction' giunga a scombinare questa top ten.

10 – Gibson Les Paul Standard del 1959 appartenuta a Keith Richards – 1 milione di dollari

E' la chitarra usata da 'Keef' quando i Rolling Stones parteciparono all'Ed Sullivan show nel 1964.

9 – Gibson Explorer 1958 – 1.100.000 dollari

Questa chitarra non è appartenuta a nessuna rockstar, deve il suo alto valore al fatto che di questo strumento per la cui costruzione venne usato il legno korina la Gibson ne fece solo dieci esemplari.

8 - Washburn 22-Series Hawk appartenuta a Bob Marley – 1.200.000 dollari

Questa chitarra personalizzata regalatagli dal suo tecnico Gary Clausen non fu mai lo strumento principale usato dal Re del Reggae in concerto, ma gli era molto cara.

7 – Wolf appartenuta a Jerry Garcia – 1.900.000 dollari

La chitarra 'Wolf' del leader dei Grateful Dead è una creazione del mago della chitarra Doug Irwin.

6 – Fender Stratocaster appartenuta a Jimi Hendrix – 2 milioni di dollari

La Stratocaster bianca del 1968 che Jimi Hendrix suonò al primo festival di Woodstock è forse la chitarra più iconica della storia del rock. Ora si trova all'Experience Music Project Museum di Seattle. Prima di allora venne acquistata per circa due milioni di dollari dal co-fondatore di Microsoft Paul Allen.

5 - Gibson Les Paul Standard del 1959 appartenuta a Peter Green e Gary Moore – 2 milioni di dollari

Un'altra chitarra da 2 milioni di dollari è la Gibson Les Paul Standard del 1959 che prima è stata di proprietà del fondatore dei Fleetwood Mac Peter Green e poi del chitarrista irlandese Gary Moore. Ora è di proprietà di Kirk Hammett dei Metallica che è "sbalordito dal fatto di tenere in mano una chitarra che Peter Green ha suonato nei Fleetwood Mac e poi Gary Moore ha suonato, tipo, 25 anni dopo.”

4 – Gibson J-160E appartenuta a John Lennon – 2.400.000 dollari

La chitarra nel 1967 è dapprima finita in un negozio di chitarre a San Diego (California), poi un tale di nome Tommy Pressley la acquistò e la vendette successivamente a un amico, John McCaw che fece verificare l'autenticità dello strumento.

3 – Fender Stratocaster – 2.700.000 dollari

Nel 2005, questa Fender è stata venduta all'asta per 2,7 milioni di dollari a sostegno dell'organizzazione no profit Reach Out to Asia in seguito al terremoto e allo tsunami nell'Oceano Indiano del 2004. La chitarra è stata firmata da Bryan Adams, Sting, Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood, Eric Clapton, Brian May, Jimmy Page, Paul McCartney, David Gilmour, Jeff Beck, Pete Townsend, Mark Knopfler, Liam Gallagher, Ritchie Blackmore, Tony Iommi, alcuni membri dei Def Leppard, Angus e Malcolm Young.

2 – Black Strat appartenuta a David Gilmour – 3.900.000 dollari

L'acclamata "Black Strat" del chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour faceva parte di un'asta di 126 chitarre di Gilmour messe in vendita per raccogliere fondi per aiutare a combattere il cambiamento climatico. L'asta ha fruttato un totale di 21 milioni di dollari.

1 – Martin D-18E appartenuta a Kurt Cobain – 6 milioni di dollari

E' la chitarra usata dal frontman dei Nirvana al concerto 'MTV Unplugged'.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.